VOCE
PAPOZZE
05.09.2019 - 20:45
La presentazione del progetto ci sarà domani, al palazzetto dello sport di via Falcone, a partire dalle 20.30. Già mercoledì sera, però, coloro che hanno le maggiori perplessità sul progetto di realizzare un impianto a biogas, in particolare a biometano, a Papozze si erano ritrovati per parlarne. Inaspettata, alla luce della velocità con la quale era stato organizzato il meeting, la partecipazione, circa un centinaio di persone. In questa sede, sono state esaminate quelle che vengono viste come le principali criticità del progetto, per le specifiche e le caratteristiche che sono trapelate sino a questo momento.
Tra queste, i timori per l’impatto sulla agricoltura, dal momento che, da progetto, l’impianto dovrebbe essere alimentato anche da colture insediate ad hoc, non da scarti di altre colture. A quanto detto nel corso della serata, infatti, la centrale a biometano dovrebbe trattare, su base annua, 19mila tonnellate di pollina, ossia di deiezioni di polli, 14mila di deiezioni bovine, 17mila di sorgo e triticale, colture che sarebbero finalizzate unicamente a questo impiego, e 6mila tonnellate circa di scarti di altre colture.
Sono stati avanzati timori sul possibile aumento di traffico sulla provinciale, stimato in circa il 20%, vista la necessità di camion che portino le colture e l’altro materiale agli impianti.
Altro capitolo rovente, a quanto emerso nel corso della serata, è quello relativo allo smaltimento dei “fanghi” scarto di questi procedimenti, che dovrebbero finire spanti su un gran numero di Comuni, nei terreni agricoli. Un settore, quello dello smaltimento dei fanghi in agricoltura, che in Polesine suscita e tocca particolari sensibilità, alla luce di quanto avvenuto negli anni passati, nell’ambito della vicenda Coimpo. Questi, ovviamente, i timori e i dati dei contrari, mentre questa sera toccherà alle ragioni di chi propone e di chi sostiene il progetto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE