VOCE
LUSIA
08.09.2019 - 10:49
Il sindaco di Lusia, Luca Prando, ha voluto rassicurare in merito alla presenza del batterio salmonella rilevato nelle acque superficiali del fiume Adige, dopo gli accertamenti effettuati dall’Ulss 5 e dall’Arpav. “Appena avuta la notizia dell’ordinanza del 28 agosto dal Comune di Vescovana - afferma Prando - che ha vietato l’irrigazione delle colture ortofrutticole, ci siamo subito preoccupati, considerato anche il fatto che l’orticoltura è un settore vitale per il nostro territorio ed ho subito chiesto chiarimenti in merito all’Ulss 5 Polesana".
"Il 4 settembre abbiamo ricevuto la lettera di risposta dal Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica della stessa Azienda Sanitaria. Affermava che, in collaborazione con Arpav ed i Consorzi di Bonifica Adige Po e Delta Po, ha effettuato ulteriori analisi che hanno interessato anche i canali alimentati dal fiume Adige da cui vengono prelevate acque a scopo irriguo su colture orticole da consumarsi crude. Dalle prime analisi dei campionamenti effettuati il 30 agosto su otto campioni prelevati, cinque erano risultati negativi tra cui Lusia. Ulteriori verifiche hanno rilevato la presenza di salmonella nei comuni di Rovigo, San Martino e Rosolina e dunque rimane confermato il divieto di irrigazione per aspersione".
"Ad ogni modo, le aziende orticole di Lusia utilizzano soprattutto tipologie di irrigazione come ad esempio quella a goccia o a subirrigazione che non comportano rischio di contaminazione, in quanto le foglie delle piante non vengono bagnate. Inoltre molte aziende del nostro territorio con cadenza settimanale, sottopongono per contratto con i loro clienti, al fine di verificare la tracciabilità dei prodotti, le acque di irrigazione a continue analisi di laboratorio tramite laboratori autorizzati e fino ad ora non è mai stata riscontratala presenza del batterio salmonella”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE