VOCE
TRIBUNALE
19.09.2019 - 20:03
Il cliente aveva lasciato una recensione negativa su Tripadvisor: finisce condannato
Ha trovato i vermi nella pizza, ha scritto una recensione negativa del locale su Tripadvisor e si è ritrovato condannato, per diffamazione, a pagare una multa di mille euro, un risarcimento che sarà quantificato dal giudice civile, ma per il quale dovrà comunque versare un anticipo di 2mila euro, e spese legali per circa 3mila euro. Pena sospesa.
E non perché, a quanto emerso nel corso della discussione, non ci fossero davvero i vermi nella pizza. Ma perché la loro presenza, in mezzo ai funghi, può ben verificarsi e non è indice di scarsa igiene o di problemi nei prodotti.
E’ la sentenza che è stata letta nella mattinata in Tribunale a Rovigo, chiudendo, perlomeno in primo grado, una vicenda giudiziaria che si protraeva da oltre cinque anni. Al centro di tutto, la cena consumata da un gruppo di persone in un locale della Bassa Padovana, territorio per il quale è competente il Tribunale di Rovigo, nel 2013.
Di seguito, quanto avrebbe scritto il cliente nella propria recensione di Tripadvisor: “Siamo andati con la compagnia qualche settimana fa e sinceramente ci siamo stupiti. Abbiamo trovato un ambiente bello, caldo e molto caratteristico, ma i prodotti erano pessimi! Tagliere di salumi con uno speck osceno. Addirittura una pizza con salsiccia e porcini con i vermi”.
Da qui la denuncia per diffamazione. La Procura aveva domandato l’archiviazione, ma il giudice per le indagini preliminari aveva disposto l’imputazione.
Nel corso della discussione questa mattina, che ha visto il pubblico ministero Marika Imbimbo domandare l’assoluzione, non è stata contestata tanto la presenza dei vermi, quanto piuttosto il fatto che questa non sia anormale, nei funghi, né indice di un cattivo prodotto o di problemi sanitari. Circostanza, a onor del vero, mai neppure adombrata nella recensione, che pareva più che altro lo sfogo di un cliente non proprio felice di trovarsi i vermi nel piatto. Vermi che magari non fanno male, ma un po’ schifo, a certe persone, sì.
Evidentemente, il giudice ha ritenuto che la recensione non fosse un legittimo esercizio del diritto di critica e ha condannato l’imputato, come domandato unicamente dalla parte civile costituita. Una volta lette le motivazioni, sarà possibile, per la difesa, presentare appello.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE