Cerca

Bottrighe

Emigrati, un pieno di emozioni

Arrivati da diverse regioni d’Italia per il quarto raduno del Gruppo sportivo: festeggiati i 96 anni di Rina Levada e il 45esimo di matrimonio di Daniela e Graziano Bolzoni.

 In 160 hanno risposto all’appello “A vegno a cà” per dar vita al quarto raduno dei butrigàn sparsi nel mondo organizzato dal Gruppo sportivo Bottrighe. Sono giunti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Emilia Romagna e Sardegna con il loro carico di ricordi ed emozioni.

La biennale iniziativa ha avuto un grande successo, ritrovandosi con gioia nel ricordare, tra abbracci e commozioni, i tanti momenti dell’infanzia trascorsi a Bottrighe. Immancabile la passeggiata lungo gli argini del Po: quasi il souvenir della rimpatriata.

Particolarmente commovente l’incontro con Anna Gregnanin di Cagliari, che tornava al proprio paese dopo quarantatré anni. Nella prima giornata si sono incontrati gli emigrati provenienti da più lontano, con appuntamento davanti al palazzo civico.

Poi la visita guidata, accompagnati da Antonio Dimer Manzolli, alla fattoria didattica Corte Milana per entrare nei misteri e nelle curiosità conservati nel museo della Repubblica di Bosgattia.

E’ stata anche l’occasione per festeggiare i 96 anni di Rina Levada, la più longeva degli emigrati intervenuti: a lei il presidente Antonio Boni ha offerto un omaggio floreale. Sono seguiti diversi intervenenti e testimonianze, con alcuni momenti di sincera commozione, con un filo conduttore comune: l’importanza di questa iniziativa e l’invito agli organizzatori a proseguire, dandosi appuntamento al 2021 per il quinto raduno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400