Ultime notizie
Allarme cimice
24.09.2019 - 20:28
“Se serve batteremo i pugni sul tavolo a Roma per ottenere l’aiuto che serve ai frutticoltori del veneto e dell’Italia in generale”. E’ determinato Giuseppe Pan, assessore regionale all’agricoltura pronto a scendere a Roma per partecipare all’incontro con il ministro per trovare contromisure al diffondersi del flagello cimice asiatica.
La Regione intanto ha aumentato a 3 milioni di euro il contributo per acquistare strumenti anticimice e risarcire le aziende devastate da questo insetto. “Ma - chiarisce Pan - serve un insieme di fattori ed azioni per debellare questo insetto. E per questo chiederemo al ministero di accelerare l’autorizzazione dell’immissione della vespa samurai, l’insetto antagonista in grado di ridurre la presenza della cimice asiatica, vero cataclisma per i frutteti”.
L’autorizzazione all’introduzione di questa vespa samurai sarebbe solo il primo passo della procedura “perché - continua Pan - ci sono pochi centri in Italia specializzati nell’allevamento di questi insetti, occorre quindi definire e articolare tutto il sistema dell’immissione delle samurai”. Vespa samurai che però “non può essere considerata - insiste l’assessore - la panacea di questo male. Occorre un’azione multiforme, che comprenda anche la dotazione di reti antinsetto, ed altri contributi. E il tutto deve passare dalla dichiarazione dello stato d’emergenza. Per questo a Roma ci faremo sentire”. I danni da cimice asiatica in Veneto sono stimati in 100 milioni di euro, e sono tanti i frutticoltori polesani che hanno visto la produzione di frutta quasi azzerata, come dimostrano pere, mele, e tanti altri prodotti rovinati dalle cimici.
Da settimane, anzi da mesi, Confagricoltura e Coldiretti segnalano i gravi danni che gli agricoltori stanno subendo da quello che è stato definito il flagello cimice asiatica. E da mesi le associazioni del mondo agricolo chiedono il sostegno delle istituzioni attraverso l’introduzione nelle campagne della vespa samurai, l’insetto antagonista che dovrebbe intervenire, senza creare problemi alle persone, direttamente sulle uova della cimice asiatiche, tagliando in questo modo il proliferare dell’insetto più odiato dai produttori di frutta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>