Cerca

Ciclismo

Il Treno Arancio corre veloce

Altro weekend ricco di ottimi risultati per i portacolori del Ciclo Delta 2.0. In gara a Pomposa, Radda in Chianti, Rottanova, Peschiera e Monastier.

Un altro weekend ricco di risultati per il Treno Arancio del Ciclo Delta 2.0 e la stagione ciclistica continua anche in autunno con moltissime manifestazioni. Sabato scorso, con partenza da Canneviè di Pomposa, la “80 km Strade dei Sapori Ferraresi” alla quale hanno partecipato oltre 60 corridori suddivisi in varie categorie. E per il Ciclo Delta ha preso il via, fra le categorie M3-M4, anche Metello Pregnolato che si è conquistato un ottimo terzo posto assoluto con una media oraria superiore ai 42 km/h.

Mentre domenica a Radda in Chianti, in provincia di Siena, era in programma la prestigiosa Gf Gallo Nero, una gara dove si intreccia la passione alle due ruote con un’altra passione, il buon vino (in questa occasione, si tratta del Chianti).

Quest’anno la Gf Gallo Nero è stata decisamente tormentata dal maltempo con pioggia continua fin dal sabato. Viste e considerate le condizioni di meteo avverse, gli Alfieri del Ciclo Delta hanno optato per il percorso “enogastronimico” portando a casa dei primi posti di categoria con grande distacco dai secondi: Michele Boscolo e Alessandro Peraro entrambi al primo posto nelle rispettive categorie M1 e M3 non hanno avuto rivali. Peccato che questa non sia una disciplina olimpica, altrimenti il Ciclo Delta avrebbe dei grandi campioni per Tokyo 2020.

Per quanto riguarda invece la gara ciclistica, il brutto tempo ha scoraggiato e bloccato ancor prima della partenza, molti partecipanti, fra i quali quasi tutto il Treno Arancio presente a Radda. Ma non è riuscito a fermare Cristian Boniolo, che è riuscito a completare il percorso “corto” di 83 chilometri con circa 1.500 metri di dislivello, in 2 h 37’ 16” con una media oraria superiore ai 31 km/h 143° assoluto su i quasi 700 che hanno tagliato il traguardo.

E’ giunto alla terza prova il Trofeo d’Autunno, con il bellissimo percorso nonchè impegnativo, il 25° Trofeo tra Adige e Gorzone, a Rottanova di Cavarzere, per un circuito di gare Mtb che nelle prossime settimane farà tappa anche in Polesine, con la “Su e zo per i fossi” ad Adria e l’ultima prova del circuito a Rosolina Mare.

Giorgio Boccato ha ben figurato sul percorso di Rottanova concludendo i suoi tre giri con il tempo di 1 h 10’ 04” classificandosi 15° a meno di 7 minuti dal vincitore della categoria.

Sotto il cielo di Peschiera del Garda, è stato dato il “via” alle 8 alla quinta edizione della Granfondo Bike Division. Ancor prima che giungesse l’alba, centinaia di biciclette hanno animato la cittadina benacense in attesa di prendere il proprio posto e di dare il via ad una grande festa del ciclismo nella quale il Garda orientale è stato il magnifico teatro: 1.500 erano gli atleti iscritti che si sono presentati alle griglie di partenza. Il tracciato disegnato tra le sinuose curve delle colline veronesi e le fiorite rive benacensi anche quest’anno è riuscito a sorprendere gli atleti che hanno superato il temibile Muro del Garda e si sono detti molto divertiti dalla discesa dei Lumini.

Treno Arancio presente anche a Peschiera, su un percorso di 90 chilometri con quasi 1.200 metri dls, la ciclodeltina Barbara Bovolenta ha messo in campo tutta la sua tenacia ed ha conquistato un fenomenale 4° posto di categoria con il tempo di 2 h 43’ 06” e una media oraria superiore ai 33 km/h. Complimenti anche al coch Davide Tolomei che ha chiuso la sua gara in 2 h 42’ 25”, 56° di categoria.

In una mattina fresca e decisamente autunnale, a Monastier di Treviso, era in programma un’altra prova del Criterium Veneto, manifestazione cicloturistica di 123 chilometri con quasi 1000 metri dls con la spettacolare possibilità di pedalare tranquillamente tra le affascinanti colline del Prosecco. Alla partenza, alle 7.45 si sono ritrovati in quasi 300 ciclisti provenienti da tutto il Veneto, e il Ciclo Delta 2.0 ha risposto alla chiamata con 14 partecipanti.

In teoria non c’era la rilevazione dei tempi ma Francesca Moscardo è stata la prima donna a transitare sul traguardo di Monastier con il tempo di 3 h 49’ 45” e con oltre 32km/h di media. Solo sulla carta era una cicloturistica, ma assomigliava moltissimo ad una vera granfondo. E gli altri componenti della “compagnia” Arancio sono stati: Luca Tenan, Roberto Padoan, Michele Tandin, Mauro Ruzza, Michele Marangoni, Federico Negri, Demetrio Pozzato, Pellizzari Amanzio, Manuela Boscolo, Roberto Previato, Alberto Battiston, Giorgio Mancini e Giuseppe Mirimin che si è fatto ulteriori 20 chilometri prima di giungere sul traguardo. Una gran bella squadra che si è ritrovata compatta al pasta-party per festeggiare pure la conquista di un ottimo 7° posto fra le squadre partecipanti. Un applauso per tutti i partecipanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400