VOCE
LOREO
26.09.2019 - 20:21
Tullio Ferro
Domani pomeriggio alle 17 in sala consiliare e di mattina alle medie a portare il suo esempio
Giornalista, scrittore e pittore, Tullio Ferro, 90 anni, loredano di nascita, domani pomeriggio nella sala consigliare di Loreo rivecerà la cittadinanza onoraria del comune deltizio e le chiavi simboliche del paese.
La cerimonia si inserisce nelle iniziative della 795esima festa di Loreo e si svolgerà alle 17 (non alle 18 come erroneamente indicato nel manifesto).
L’artista poliedrico sarà ospite alle scuole medie di Loreo di mattina, per portare il suo grande esempio ai ragazzi.
Tullio Ferro, vive a Desenzano del Garda ed è uno studioso della storia del Delta del Po e del Lago di Garda.
Memoria storica, ha consumato scarpe, ci tiene a precisare, alla scoperta di luoghi, archivi, monti, fiumi e ruscelli che sfociano nel Garda. Il risultato delle ricerche ed esperienze è custodito in un patrimonio di più di 30 libri.
Nel 1958 ha iniziato la sua carriera artistica quando ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Acqua nera” e ha vinto il premio Torino.
Nel 1964 ha iniziato a collaborare alla Terza Pagina del Mattino di Firenze. Nel 1966, ha cominciatto la lunga collaborazione con il Giornale di Brescia.
Dal 1967 si è iscritto all’Albo dei Giornalisti ed è diventato corrispondente del Giorno di Milano, incarico che manterrà fino al 1999.
Nel 1971 è stato nominato accademico emerito dell’Accademia Marconi a Roma.
Nel frattempo, Tullio Ferro ha già pubblicato libri e raccolte di poesie ed è stato nominato membro dell’Accademia Tiberina di Roma.
Nel 1983 ha progettato e realizzato il Premio letterario Sirmione Catullo che seguirà come segretario e membro della Giuria per 20 anni.
Nel luglio 2013 il Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in italia di Torino ha stampato il suo volume “Premi Nobel – Scienza e Poesia sul Garda”, di Tullio Ferro e della moglie Anna Pavanello.
Ferro, con lo pseudonimo Tuferro è anche pittore e scultore. Ha tenuto numerose mostre personali di pittura in Italia e all’estero, invitato all’Arts expo internazionale a Ginevra 1984, al Free world international academy in Michigan, al Parco dei principi di Roma, a Monaco di Baviera, a Bilbao e a Parigi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE