VOCE
TAGLIO DI PO
27.09.2019 - 14:38
Un dipinto in chiave onirica, che lancia un messaggio di speranza alle giovani generazioni
Inaugurata questa mattina l’opera d’arte urbana di Alessandra Carloni, sulla facciata della Casa delle associazioni in piazza Venezia a Porto Viro. L’artista romana , già testimonial del Festival itinerante Deltarte, ha lavorato con le scuole medie del Comune durante i giorni della sua residenza sul Delta.
La sua opera, coerentemente con la tematica di questa edizione del festival, ovvero la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto della nostra madre terra sempre più spesso sfruttata e abusata, tratta il tema della plastica e del problema relativo alla morte e all’estinzione delle balene, in chiave onirica, lanciando tuttavia un messaggio di speranza e positività rivolto alle giovani generazioni.
Deltarte, che giunge quest’anno alla sua settima edizione, nasce da un’idea di Melania Ruggini e vede quale capofila l’associazione culturale Voci per la Libertà, che vanta un’esperienza ventennale in materia di musica e diritti umani.
Forte di questa esperienza e seguendo la metodologia del museo diffuso sul Delta del Po, Deltarte continua nel suo principale obiettivo: la valorizzazione dell’arte pubblica, la diffusione della creatività giovanile e la sensibilizzazione ai diritti umani.
Lo slogan del festival è “Save the planet”, un invito per una decisa presa di consapevolezza e di posizione nei confronti dell’ambiente e dei diritti umani. La mancata tutela dell’ambiente influisce sulla possibilità di garantire il rispetto dei diritti umani. La tutela dell’ambiente è in relazione non solo al diritto alla salute, ma anche ai diritti culturali e sociali dei popoli in generale.
Come evento collaterale del festival è in programma la crociera artistica sul fiume Po e il suo Delta, domani dalle 17. Si partirà dall’attracco fluviale del pontile comunale di Taglio di Po e si navigherà accompagnati dalle descrizioni ambientali con guida naturalistica, dal concerto in acustico dei Grace N Kaos, dalla performance artistica di Alberto Cristini e dalle letture di brani sul tema dell’acqua e dell’immigrazione. Per l’occasione ci saranno le testimonianze di migranti “Io, il mio paese, l’acqua e il mare!” e dell’equipaggio di terra di Mediterranea Saving Humans.
A Corbola è previsto lo sbarco con inaugurazione dell’attracco fluviale nella golena “Capanna del Papa” e del murales di Alessio Bolognesi presso la biblioteca Pampanini.
Prenotazione obbligatoria telefonando anticipatamente al 347 2542379 o scrivendo mail a vociperlaliberta@gmail.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE