VOCE
L'Aia
28.09.2019 - 20:39
Il gotha dell’Associazione italiana arbitri era presente, venerdì sera, a Rovigo, alla festa di intitolazione della sezione locale all’arbitro Sisinio Bassan.
L’evento è stato organizzato dal presidente Tiziano Pilati con la presenza del vice Giuliano Govoni, di tutto il direttivo, del presidente dell’Aia nazionale Marcello Nicchi, del presidente della provincia, Ivan Dall’Ara, e del parroco del Duomo, monsignor Claudio Gatti, che ha poi benedetto la sede restaurata e rinnovata.
All’assessore allo sport di Rovigo, Erika Alberghini, il compito di tagliare il nastro d’inaugurazione tra gli applausi dei presenti. Tiziano Pilati ha tracciato la carriera dell’arbitro Bassan con la voce rotta dall’emozione: “Abbiamo intitolato la sezione a Sisinio che ha dato tanto alla sezione di Rovigo, ex presidente di sezione negli anni ’60 e divenuto arbitro benemerito poi insignito della stella d’oro al merito sportivo, mancato nel 2015. Era una persona mite e tranquilla, con la passione per il calcio e per l’arbitrato, artefice e protagonista del volontariato arbitrale”.
Il presidente della provincia Dall’Ara ha commentato: “Per me è un onore essere qui, forse non sapete che anch’io sono stato arbitro, ho conosciuto ed ero amico di Sisinio, vi auguro ogni sorta di felicità”. Così l’assessore Alberghini: “Sono felice di essere qui. Sono assessore da giugno e fin da subito abbiamo cominciato una collaborazione per rispondere alle esigenze della sezione, siamo riusciti a sistemare alcune questioni e ne sono contenta”.
È quindi intervenuto Cristiano Corazzari, assessore regionale: “Porto i saluti della Regione. C’è un rapporto continuativo tra la Regione e le società e federazioni sportive. Riteniamo che lo sport vada aiutato in tutti i modi. Voi arbitri avete un ruolo importante e vi riconosco di aver fatto un lavoro importante sul piano della preparazione e professionalità a tutti i livelli”.
Il presidente dell’Aia nazionale Marcello Nicchi ha aggiunto: “Siamo tutti contenti di essere qui, il primo pensiero va all’intitolazione ad una persona che ha fatto tanto, in sintesi ad un arbitro perché esserlo significa aver fatto un percorso fatto di impegno e di preparazione. Noi siamo, oggi, un’associazione all’avanguardia, siamo un organo di garanzia della federazione. La sezione di Rovigo sta lavorando bene e vi auguro che, anche a livello calcistico, Rovigo possa raggiungere lo stesso livello tecnico raggiunto dalla sezione degli arbitri”.
Il presidente della sezione di Rovigo Tiziano Pilati ha tracciato un breve bilancio del primo anno della sua attività: “E’ stato un anno molto importante: il nostro Mauro Galetto ora è in Europa League, Alessandro Munerati e Nicola Tinello sono stati promossi in Serie C, Michele Ronca in Serie A del calcio a 5, Luigi Rossi in Serie A. Insomma un anno di successi come non se ne erano mai visti. Abbiamo ricevuto la scorsa settimana i complimenti dell’organo ispettivo per aver sanato la critica situazione finanziaria esistente in poco tempo. La nostra attenzione ora è puntata sui giovani che stiamo preparando. Desidero ringraziare gli assessori Andrea Bimbatti per l’anno scorso e, oggi Erika Alberghini perché entrambi ci hanno dato una bella mano”.
Giunti alla Corte Cartirago, a Lama Polesine, si sono susseguiti, durante la cena, gli interventi degli ospiti presenti per un saluto: il dirigente nazionale Giancarlo Perinello, il consigliere provinciale Fgci Argentino Pavanati, il sindaco di Stanghella Sandro Moscardi, l’arbitro Luigi Rossi, il presidente Aia Regionale Dino Tommasi e molti ancora.
Sono stati inoltre consegnati alcuni riconoscimenti. Ha iniziato Luca Pastorello, delegato provinciale della Fgci che ha consegnato il premio, per l’annata 2018-2019, all’arbitro Omar Michele Zampieri. Premiati dalla sezione Aia di Rovigo Luca Selvatici per la promozione in Can D, e Alessandro Munerati per la promozione in Can C. Consegnati anche due riconoscimenti speciali al dirigente nazionale Perinello e al presidente nazionale Marcello Nicchi. Con la torta ed un brindisi si è conclusa la festa. Quindi, l’augurio finale del presidente Nicchi: “Siate felici, vi anticipo che ho da poco firmato le nomine internazionali: preparate le bottiglie per i prossimi giorni ci sarà da festeggiare!”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE