Cerca

Porto Tolle

"Opera Star", il trionfo di Zanellato

Nel corso della settima edizione degli Oscar della lirica

Il basso Riccardo Zanellato è stato premiato al teatro Malibran di Venezia.

Ha ricevuto il premio “Opera Star” all’International Opera Awards, alla settima edizione degli Oscar della lirica e lo ha dedicato alla sua famiglia e a tutti i suoi amici e conoscenti presenti al teatro. A consegnargli il premio il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli. Le motivazioni, lette dalla presentatrice Chiara Giallonardo, sono: “La sua vocalità e il campo morbido lo portano ad essere interprete del repertorio verdiano così come quello di Bellini, Vanzetti, Rossini, il suo percorso artistico non cessa di crescere e di arricchirsi nel tempo raggiungendo un livello considerevole”.

Il presentatore, Enrico Stinchelli, rivolgendosi a Pizzoli gli ha detto che bisognerà pensare di dedicare a Riccardo Zanellato qualcosa che lo rappresenti. “Non dico una piazza, caro sindaco, ma qualcosa di importante” queste le sue parole.
Il basso si è poi esibito con il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, lasciando il pubblico senza parole e ricevendo numerosi applausi. Sono giunti a Venezia ad applaudire Riccardo, la figlia Francesca; i genitori Antonio e Luigina; la sorella Enrica. Inoltre ha anche un’altra sorella, Federica. Presenti anche lo zio Angelo Zanellato di Polesine Camerini con la moglie Morena.

Inoltre in sala per lui anche il presidente dell’Ail (associazione italiana contro le leucemie) Silvano Bellato di Adria, con la moglie Marilena Rizzato. “Riccardo è stato il primo a diventare socio della nostra associazione” hanno detto. Sono accorsi amici anche da Porto Tolle, Porto Viro, Adria, Rovigo, Chioggia, Ferrare e Bologna. Zanellato risiede a Porto Viro, e negli anni scorsi ha ricevuto dal sindaco, Claudio Bellan, la cittadinanza onoraria e il titolo di ambasciatore di Porto Tolle.

Ospite d’onore della serata il tenore Andrea Bocelli al quale è stato dato un riconoscimento per il suo lavoro e per la divulgazione che fa del canto lirico in Italia e nel mondo. “Sfatiamo un mito, perché sei diventato famoso dopo che hai vinto Sanremo, quindi quasi casualmente” gli ha detto il presentatore. “Mi avvalgo sempre della risposta che mi ha insegnato il mio maestro Franco Corelli, al quale chiedevo spesso che tipo di tenore fosse, se drammatico, e lui rispondeva ‘consideratemi una voce’. E’ questo il nostro strumento” ha risposto Bocelli.

Sulla "Voce" di giovedì 3 ottobre l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400