VOCE
INCHIESTA
08.10.2019 - 22:49
Il questore di Rovigo, Raffaele Cavallo
Nel 2018 sequestrati 5,26 chili di cocaina, 27 piante di cannabis, 10 chili di marijuana e 3 di hashish
L’operazione della Squadra Mobile di Rovigo diretta dal commissario capo Gianluca Gentiluomo è stata una doccia fredda per Rovigo: 84 chili di materiale per il confezionamento di droga sintetica sequestrati (ancora da analizzare) e 3 chili di metanfetamine, in un laboratorio a Boara Polesine. Le pasticche per lo sballo non erano mai state così vicine al capoluogo polesano.
I dati sui sequestri del 2018 lo dicono chiaramente. Nella provincia di Rovigo lo scorso anno (dato aggregato di tutte le forze dell’ordine) sono stati sequestrati 5,26 chili di cocaina, 27 piante di cannabis, 10 chili di marijuana e 3 chili di hashish. Ma la novità non sorprende poi troppo il questore della provincia di Rovigo, Raffaele Cavallo, che sottolinea: “Il fenomeno è di livello nazionale. La droga sintetica ha il vantaggio di essere facilmente occultabile, accessibile ed economica, di facile smercio. Solitamente i prodotti arrivano da laboratori clandestini dell’Europa dell’Est e il traffico è facilitato nel nostro territorio anche per questi motivi. Inoltre non c’è alcuna garanzia nella produzione e gli standard con cui si produce non sono elevati. Al pericolo si aggiunge pericolo. E’ la droga da sballo, da discoteca”.
Rispetto a province vicine, come Padova o Venezia, a Rovigo la criminalità legata allo spaccio di sostanze stupefacenti come si caratterizza?
“Rovigo è città di passaggio, in cui allargare il mercato da Bologna, da Padova, da Venezia e facile da raggiungere grazie alle vie di comunicazione. Per questo non c’è una criminalità organizzata, ma è terra di approdo. Tutto sommato il fenomeno non presenta dei picchi preoccupanti perché c’è più autocontrollo incrociato. La cocaina è molto diffusa, insieme alle droghe come hashish, marijuana e droghe cosiddette leggere. La cocaina non è più una droga dell’élite. In qualche caso vediamo la recrudescenza dell’eroina. Vediamo il consumo di droga purtroppo abbinato ad altre sostanze. A Rovigo si percepisce meno, c’è piccolo spaccio e traffico in maniera organizzata”.
Droga e giovani, spesso abbiamo raccontato di blitz nelle scuole...
“Li faremo, sempre con regolarità con scopo preventivo ma anche repressivo. Non si può non mandare questo tipo di segnale, anche in favore dei minorenni, che vanno protetti e guidati al massimo livello!”.
L'intervista completa sulla Voce di Rovigo di oggi 9 ottobre
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE