Cerca

DECORO

Vita da cubi bistrattati e... ricercati

A Rovigo li hanno licenziati e stipati in un magazzino. A Ferrara li hanno comprati per una biblioteca ristrutturata dopo il terremoto e usati come sedute e rastrelliere

Vita da cubi bistrattati e... ricercati

I cubi di Ferrara, "gemelli" di quelli rodigini

A Ferrara li hanno comprati per un edificio ristrutturato e usati come sedute e rastrelliere

A Casa Niccolini, la fornitissima biblioteca per ragazzi di Ferrara, sono stati comprati da poco per arredare l’ingresso dell’edificio di origine medievale, che dopo il terremoto del 2012 è stato oggetto di una riqualificazione architettonica da 1,2 milioni di euro. I cubi che evocano tanto quelli in corten bistrattati dall’amministrazione Bergamin e finiti in un magazzino comunale, sono delle sedute, che all’occasione diventano rastrelliere.

A Ferrara spiegano che l’amministrazione li ha comprati e che ne attendono di nuovi. A Rovigo sono in parte utilizzati dai ragazzi del Censer, in parte attorno al tempio della Rotonda, ma per la maggior parte ancora stipati e abbandonati nello spazio esterno di un magazzino comunale.

Cinquantamila euro ammassati nel magazzino comunale. Dei 288 cubi che delimitavano la carreggiata sul Corso del Popolo nel 2015, solo alcuni hanno trovato una seconda vita come “panchine” nei giardini dell’università.

Il servizio completo domani 9 ottobre, sulla Voce di Rovigo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400