VOCE
L'età dello zucchero
09.10.2019 - 19:28
Una storia lunga più di mezzo secolo. E un sito produttivo che ha dato impulso a Porto Tolle, dando da lavorare a quasi 400 persone e facendo crescere - in modo determinante - il paese.
E’ la storia dello zuccherificio di Porto Tolle, costruito nel 1923. La prima campagna dello zucchero va in scena in un periodo particolare: tra novembre e dicembre, del 1925. Erano le prove generali di quello che, lì, sarebbe successo dall’autunno successivo. Tutti gli anni, fino al 1986, quando sullo stabilimento è calato il sipario per l’ultima volta, nonostante una ristrutturazione avvenuta nei primi anni ’70.
Nell’ultimo periodo, allo zuccherificio lavoravano stabilmente 90 persone, a cui si aggiungevano 300 stagionali. Ogni giorno si lavoravano tra i 10 mila e i 20mila quintali di bietole.
Vittorio Cacciatori, 66 anni, ha lavorato come operaio: dal 1976 al 1978, a poco più di vent’anni, durante l’inverno era al reparto distilleria, dove da novembre a marzo si lavorava la melassa; mentre durante la campagna estiva era al laboratorio chimico. Assunto poi a tempo indeterminato, passò nel ruolo di cuocitore, colui che fa lo zucchero.
“Si andava a lavorare in bici - ricorda - la mensa aziendale non esisteva ancora, e nello zuccherificio arrivavano i familiari degli opera, con le borse in vimini con dentro il pranzo, coperto con un tovagliolo”, dice ancora Vittorio.
Un mondo che è scomparso nel 1986, con la chiusura. Oggi lo zuccherificio di Porto Tolle è una grande struttura abbandonata. Ma su quella grande area c’è un progetto di lottizzazione, che potrebbe portare, dove un tempo c’erano bietole e zucchero, appartamenti e sviluppo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE