VOCE
SETTORE ITTICO
09.10.2019 - 19:28
“Questa volta l’Europa deve ascoltarci: se Bruxelles ha investito sinora significative risorse del bilancio comunitario per la tutela delle piccole marinerie e la salvaguardia dell’ecosistema del mare Adriatico, non può ora mettere in ginocchio la pesca alle vongole, attività strategica per l’economia ittica dell’Alto Adriatico. Delle due l’una: o vale il principio che tutela dell’ambiente, della biodiversità e della piccola pesca locale rappresentano un valore sovranazionale, anche economico, o si lascia mano libera a lobbies e concorrenza selvaggia, alla faccia di ogni logica comunitaria”.
Ragiona così l’assessore alla pesca della Regione Veneto, Giuseppe Pan, di fronte alla ripresa della “guerra delle vongole” tra Spagna e Italia.
Da una parte le grandi imprese dell’Andalusia, in particolare del Golfo di Cadice, stanno facendo pressione sulla Commissione europea perché vieti la pesca di vongole sotto i 25 millimetri di grandezza.
Dall’altro i molluschicoltori dell’Alto Adriatico chiedono a gran voce che la Ue rinnovi a fine ottobre, per altri tre anni, la deroga che dal 2015 ha concesso alle imprese italiane di pescare e commercializzare le vongole superiori ai 22 millimetri.
Una deroga concessa in ragione della specificità adriatica, dove prevalgono le vongole di taglia inferiore, e condizionata alla buona conservazione della fauna marina e dell’ecosistema del golfo di Venezia.
“I pescatori veneti in questo momento sono come Davide contro Golia - riconosce Pan - ma proprio per questo sono fiducioso che potranno vincere la loro battaglia, soprattutto se tutte le istituzioni territoriali dell’Alto Adriatico e il governo nazionale sapranno fare squadra insieme ed essere al loro fianco. La posta in gioco è una economia da circa 10 milioni di euro che coinvolge centinaia di barche e di imprese familiari. Ricordo che pescatori non sono i predatori della risorsa marina, ma il primo presidio per una gestione sostenibile del mare e delle sue coste. Tanto che, grazie anche a programmi transfrontalieri finanziati proprio dalla Ue con milioni di euro (come Dory e Adri-Smartfish), pescatori e molluschicoltori del Veneto e delle regioni contermini litoranee hanno investito nell’adeguamento della flotta, delle tecniche e dei tempi di coltura e di pesca per garantire sostenibilità e sviluppo alle attività di molluschicoltura e ittiche e preservare l’equilibrio dell’ambiente marino, con positivi risultati sugli stock ittici certificati dalle stesse autorità europee”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE