VOCE
incrocio della morte
11.10.2019 - 21:09
La presidente della terza commissione, Giorgia Businaro: “Si sono dimenticati di fare la variante urbanistica. Così non sarebbe stato possibile costruire”
Ormai quella rotatoria dovrebbe già essere bella che finita. E invece, dopo anni, tocca ricominciare tutto da capo. Forse troppo attenti ad annunci e proclami, qualcuno - siamo nell’era Bergamin - si è dimenticato di fare i passaggi tecnici che consentissero poi di procedere alla realizzazione concreta dell’opera. Stiamo parlando della famosa rotatoria Buso/Sarzano che andrebbe a sostituire quel maledetto incrocio, teatro di incidenti più o meno gravi, addirittura in un caso mortali, tra viale Tre Martiri, via dei Mille e viale Ippolito Nievo.
In particolare parliamo del fatto che in terza commissione sia appena stato approvato il primo step di un lunghissimo iter per realizzare quella che, se fosse stato per le tante parole dette, ormai avrebbe già dovuto essere una rotatoria collaudata. Ma non è così perché sebbene l’amministrazione Bergamin abbia ottenuto il finanziamento della Regione ed esultato per l’imminente messa in opera, nessuno si era mai preso la briga di fare un passaggio in urbanistica per comunicare che andava fatta una variante al piano degli interventi. “Purtroppo l’iter comincia adesso - spiega la presidente della terza commissione, Giorgia Businaro - Anni di immobilismo nel campo della pianificazione urbanistica non facilitano certo le cose. La vecchia amministrazione non ha mai fatto partire l’iter per la variante urbanistica al piano degli interventi, cosa a cui ora stiamo provvedendo noi. Dunque una rotatoria che ora potrebbe essere già pronta per essere inaugurata, dovrà attendere ancora qualche mese perché l’iter purtroppo è lungo. Ora il documento che abbiamo esaminato in commissione andrà in consiglio comunale la prossima settimana, poi dovranno essere redatti gli elaborati al piano degli interventi che dovranno a loro volta essere adottati in consiglio comunale per poi essere depositati. A quel punto ci saranno 30 giorni per le consultazioni, altri 30 giorni per le osservazioni che andranno poi, entro 60 giorni, discusse ed eventualmente integrate nel piano da giunta e consiglio. E poi ci sarà la trasmissione in Provincia e Regione e 15 giorni di tempo da attendere dopo la pubblicazione. Insomma, un iter complesso che la vecchia amministrazione non ha mai avviato e che ora dovrà fare necessariamente il suo corso”.
Ad essere ottimisti, quindi, solo per vedere l’efficacia della variante, ci vorranno 5 mesi. E poi ci saranno i lavori che prevedono prima lo spostamento dei sottoservizi e poi 700mila euro di opera. E il tutto dopo una gara. Questa benedetta rotatoria diventerà realtà entro la fine del 2020? Speriamo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE