VOCE
Il personaggio
12.10.2019 - 19:56
Giuseppe Sette è il re polesano delle vespe. No, non si tratta di un appassionato entomologo, ma di un grande appassionato e collezionista di uno dei grandi simboli del design italiano di casa Piaggio più famosi al mondo, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.
Lui, adriese e grande appassionato di motori di qualsiasi tipo, nella sua collezione ne conta ben 22, tutte perfettamente restaurate e, ovviamente funzionanti.
Dire di Giovanni, che lavora ai Cantieri Navali Vittoria di Adria, che è un semplice appassionato è assolutamente riduttivo. Non appena ha 5 minuti liberi, infatti, molla tutto e vola nella sua officina dove, oltre alle 22 Vespe in bella mostra, si trovano anche auto da Rally, auto d’epoca, moto, oltre ad un numero imprecisato di pezzi di ricambio, manubri, telai, fanali, marmitte, manopole, freni e chi più ne ha, più ne metta.
Una passione, quella di Sette, che lo ha portato negli anni ad acquistare e restaurare con pezzi originali, ben 22 modelli di Vespa: dall’ET3 alla mitica primavera, passando per il PK per arrivare alla classica PX 125. “Chi come me è stato giovane negli anni ’60 e ’70, non può non essere affezionato alla Vespa, che era il mezzo con il quale ci spostavamo e che abbiamo cavalcato negli anni della nostra gioventù – ci racconta lo stesso Giuseppe – Io l’ho sempre avuta e, quando hanno iniziato ad uscire i primi scooter e la gente vendeva i motorini che aveva per acquistarli, io ho cominciato a comperare vecchie Vespe per poi restaurarle. Oggi sono arrivato ad collezionarne ben 22 esemplari, tutti perfettamente funzionanti e restaurati”. Una passione che sembra proprio non finire, anche perché Sette è riuscito a trasmetterla anche ai figli che, ovviamente, sono a loro volta diventati grandi esperti della due ruote più famosa d’Italia.
“Oggi è più difficile trovarle a prezzi ancora accettabili – continua Giuseppe – Se sono messe male, ma con tutti i documenti in regola, un prezzo giusto si aggira attorno ai 1500 – 1700 euro. Poi, se uno ha un po’ di passione, può iniziare ad avventurarsi nel restauro che oltre ad essere estremamente divertente, alla fine da un sacco di soddisfazioni. Certo i pezzi si fa sempre più fatica a trovarli, ma ce ne sono e al giusto prezzo e con le giuste conoscenze, si riescono a recuperare”. Giuseppe, è anche l’organizzatore del Vespa Raduno Città di Adria, giunto quest’anno alla sua 5° edizione e al quale hanno partecipato oltre 150 vespisti da tutta Italia. Certo che, quando Giuseppe decide di ”andare in giro con le ali sotto i piedi, con la Vespa Special che gli toglie tutti i problemi”, come cantava Cremonini, ha solo l’imbarazzo della scelta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE