VOCE
AMBIENTE
14.10.2019 - 07:50
Sara Mantoan
CAVARZERE - A Cavarzere continua l’abbandono dei rifiuti e nei social è polemica: “Non ci sono scusanti, ma l’ecocentro funziona male”.
Di nuovo cumuli di spazzatura abbandonata nei punti meno in vista di Cavarzere, dalle strade arginali dell’Adige, alle campagne. Ma non solo, gli abbandoni di consistenti ammassi di spazzatura continuano e questa volta la zona “incriminata” è via Cavour, all’interno del perimetro del vecchio zuccherificio. Nei giorni scorsi sono stati trovati rifiuti di ogni genere nelle vicinanze dell’unica parte ancora in funzione del vecchio stabile, in cui oggi si trovano un bar e una palestra. Le foto dei rifiuti abbandonati, pubblicate nei social, hanno fatto arrabbiare i cittadini che si chiedono qual è la soluzione plausibile per poterli smaltire: “Come ci si comporta? Chiamo io l’Ecocentro al posto di questi incivili?”. Di seguito quindi un utente interviene sulla questione dell’eco-centro cavarzerano: “Sai qual è il problema del nostro ecocentro? Che se ti presenti con così “tanta” roba non ti fanno scaricare perché è troppa... Non sto difendendo chi ha fatto questo gesto, sia chiaro, ma se devo smaltire tutto, un sacchetto alla volta, quanto ci metto? L’ultima volta sono arrivato con il furgone, avevo un divano, due poltrone, un frigo con il suo mobile smontato e un mobiletto... Mi è stato detto: ”Troppa roba, non posso farti scaricare”, così ho chiesto cos’avrei dovuto fare e l’operatore continuava a dirmi che non potevo scaricare e basta. Il nostro ecocentro è gestito male e anche per colpa loro gli incivili fanno queste cose.” Questa è la lamentela sollevata da un cittadino cavarzerano. “Non credo che non accettino questa quantità. Se vai con l'auto piena te la fanno scaricare - interviene un altro utente - E comunque nessuno è scusato, non si gettano i propri rifiuti per strada o dove capita. Bisognerebbe multarli così smettono di farlo.”
E’ un fenomeno ormai troppo ricorrente negli angoli di Cavarzere, una situazione di degrado per l’intera città. Pochi giorni fa un frigorifero in una strada arginale, abbandonato appoggiato ad un guardrail in località Ca’ Negra che, a detta dei residenti, giace lì da mesi. Un gesto di simile inciviltà anche in località Marice, dove sono stati lasciati rifiuti fatti a pezzi, di ogni tipo e materiale. Nelle scorse settimane due altri episodi di abbandono di rifiuti di amianto: prima una canna fumaria e poi una significante quantità lastre integre contenti eternit. Questi gesti di inciviltà verso il paese e l’ambiente sono causa di gravi danni all’ambiente, oltre che alla salute e sicurezza dei cittadini. Sono indice inoltre di affronto verso il decoro urbano e un costo per la collettività, dal momento che dovranno essere poi recuperati per risolvere il problema.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE