VOCE
INQUINAMENTO
14.10.2019 - 20:53
Due nuovi sforamenti dei limiti consentiti delle Pm10: nel fine settimana i valori misurati dalla centralina Arpav di Rovigo segnavano quota 58
E’ ufficialmente cominciata la stagione degli sforamenti e, di conseguenza, ora si fa sul serio. I vigili urbani del Comune di Rovigo cominceranno davvero a fare multe in caso di mancato rispetto dell’ordinanza emanata dal sindaco per il “contenimento delle polveri sottili”. Ed il weekend appena trascorso ha segnato l’ennesimo, dell’anno, il primo dopo la calda estate, superamento dei limiti consentiti di Pm10 nell’aria. Pm10 che non dovrebbemo mai superare i 50 μg/m3 e che, invece, sia sabato che domenica erano arrivate a 58 μg/m3.
E soprattutto, con il doppio superamento del weekend, arriviamo, nell’anno, a 53 giorni di sforamenti quando, invece, il limite consentito sarebbe di 35. Ampiamente, quindi, superati i limiti anche in questo caso. E allora il tempo per adeguarsi alla ordinanza che limita la circolazione delle auto inquinanti è finito. Ora i controlli si fanno sul serio, e le multe anche. Altrimenti l’ordinanza diventa una barzelletta che, ai nostri polmoni, però, non fa certo bene.
Ricordiamo, quindi , in sintesi, quali sono le limitazioni per la circolazione. E’ attualmente in vigore il semaforo verde che prevede lo stop dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì delle auto diesel fino ad Euro 3 diesel (auto e commerciali). In caso di 4 giorni di sforamenti conseguitivi scatterà l’allerta arancio che prevede l’inclusione nel blocco (oltre alle limitazioni previste al livello verde) degli autoveicoli Euro 4 diesel (auto). I blocchi si estendono tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 (compreso il weekend).
Allo scadere invece del decimo giorno di sforamenti consecutivi, scatterà l’allerta rossa che prevede l’inclusione nel blocco (oltre limitazioni previste livello verde e arancio) dei veicoli euro 4 diesel commerciali dalle 8.30 alle 12.30. I blocchi si applicano tutti i giorni compreso il weekend. Sono previste sanzioni per il mancato rispetto dell'ordinanza. Per tutto il periodo dell’ordinanza è vietata la sosta con il motore acceso per tutti i veicoli: autobus, compresi quelli di linea, in genere nella fase di stazionamento ed anche ai capolinea, indipendentemente dal protrarsi del tempo dello stazionamento e dalla presenza a bordo del conducente o di passeggeri; autoveicoli in sosta e veicoli merci, anche durante le fasi di carico/scarico, in particolare nelle zone abitate; autoveicoli per arresto della circolazione di durata maggiore di un minuto, in corrispondenza di particolari impianti semaforici e di passaggi a livello.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE