VOCE
Sicurezza idrogeologica
15.10.2019 - 19:46
Marco Zorzan, Massimo Valente e Pierpaolo Erbacci dell'Aipo
Ogni anno l’Agenzia interregionale finanzia con 2 milioni le opere. Oltre ai fondi straordinari
Piove in Piemonte in queste ore: 177 millimetri di acqua ad Alessandria in mezza giornata. Il maltempo a monte del Po mette subito in allerta i custodi del fiume, a valle. E’ per questo che se piove ad Alessandria, a Rovigo - meglio a Pontelagoscuro - i funzionari Aipo controllano costantemente con un modello, le previsioni di Piena su tutta l’asta del Grande Fiume. L’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) è competente per la manutenzione e il controllo della tenuta degli argini dal 1904 (per l’Adige è competente la Regione).
In Polesine mappa e mette in sicurezza 370 chilometri di strade arginali lungo l’asta da Melara a Porto Tolle, compresi i cinque rami in cui si dipana il Delta del Po.
“Ogni anno - dà un dato Massimo Valente, responsabile Veneto dell’Aipo - nell’area del Polesine investiamo 2 milioni e 70mila euro per la manutenzione e l’esecuzione di opere idrauliche. E’ solo una quota base perché ci sono programmi di finanziamenti regionali o statali per opere straordinarie a cui far riferimento”. Ad esempio, dopo la tempesta “Vaia” di fine ottobre scorso, sono stati stanziati fondi per mettere in sicurezza la scogliera della Sacca di Scardovari. “In quel caso - racconta l’ingegner Valente, che da un anno e mezzo è a capo dell’area Veneta dell’Aipo - le onde molto alte della mareggiata hanno contrastato il lenoto defluire a mare della piena del Po. Questo ha rallentato lo scarico dell’acqua verso il mare. In quel caso i livelli molto alti dell’acqua hanno anche fatto pressione all’interno degli argini, creando i cosiddetti ‘fontanazzi’ è stato preoccupante”.
“Il territorio del Delta, a causa dei fenomeni di subsidenza è particolarmente fragile - commenta Marzo Zorzan, responsabile tecnico dell’ufficio - per cui siamo occupati nella difesa degli argini dal livello del mare, mentre la fascia costiera è di competenza della Regione”. Il periodo dell’anno che si sta per avvicinare, dell’autunno inoltrato e quello della primavera, con lo scioglimento dei ghiacciai, sono quelli che mettono più tensione nella sede di corso del Popolo e nei vari distaccamenti di Melara, Porto Viro, Taglio di Po e Polesella.
Nonostante tutto lo sforzo tecnico, quando il Grande Fiume si ingrossa, non c’è modello algebrico che tenga. La tensione è alle stelle. “Nel 2000 con l’ultima piena record - racconta Pierpaolo Erbacci, funzionario tecnico e geologo dell’Aipo - ero in servizio a Goro. Ricordo con precisione quando si decise di rialzare la campata del ponte con martinetti idraulici per evitare di doverlo farlo saltare e consentire al fiume di passare senza che travolgesse tutto”. Notti senza sonno, dove i sacchi sono sempre pronti a fare da sponda, insieme alle preghiere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE