Cerca

ROVIGO

Cinque licei in uno: iscrizioni e risultati in crescita

Il Celio Roccati pronto ad aprirsi alla cittadinanza per presentare il proprio bilancio sociale

Cinque licei in uno: iscrizioni e risultati in crescita

La prima rendicontazione sociale pubblica del liceo “Celio Roccati” si svolgerà sabato prossimo nella sala Bisaglia del Censer dalle 9.30 alle 12.30. Questo aspetto si inserisce nel quadro della nuova organizzazione della scuola italiana, a seguito della legge 107 che ha introdotto l’obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro.

Nella conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella sede del liceo rodigino di via De Gasperi, la preside Anna Maria Pastorelli ha sottolineato: “Condivideremo con la cittadinanza i risultati incoraggianti di un sistema di collaborazione con gli enti culturali e alcune aziende del territorio, per cui i nostri studenti possono davvero cogliere l’elemento formativo e di crescita delle iniziative proposte. La prima rendicontazione sociale sarà anche un’occasione per leggere le tendenze dell’ultimo triennio in merito all’andamento positivo delle iscrizioni, con un incremento del 10%, oltre al miglioramento del sistema qualità, agli esiti sempre più positivi delle prove nazionali e alla valutazione oggettiva dei cinque licei (classico, linguistico, artistico, delle scienze umane ed economico sociale) da parte di enti esterni. La fondazione Agnelli di Torino, ad esempio, aggiorna ogni anno la valutazione delle scuole superiori di tutta Italia attraverso parametri relativi ai voti, alla prosecuzione degli studi universitari e ai crediti, ponendo il Celio Roccati ai primi posti nel nord-est”.

Successivamente ha preso la parola la docente Sofia Teresa Bisi che ha aggiunto: “L’incontro tra la scuola e la cittadinanza è un momento prezioso, in cui la scuola illustrerà l’inversione di tendenza per le iscrizioni, metterà in risalto il senso di appartenenza di docenti e studenti e illustrerà il rinnovato valore degli studi umanistici, sempre più apprezzati dall’utenza e anche dal mondo del lavoro. Si vedrà anche la complessità di un’entità che comprende al suo interno il liceo più antico e il più giovane della città, nella costante volontà di trarre opportunità e valore dalla complessità e dalle differenze”.

Sono circa mille gli studenti che frequentano, in questo anno scolastico, il liceo rodigino, che è diventato un fiore all'occhiello del territorio ma non solo. Il programma della giornata vedrà i saluti istituzionali alle 9.30 ai quali seguiranno le parole della preside Pastorelli che illustrerà i risultati conseguiti nell’ultimo triennio. Successivamente ci saranno gli interventi dei relatori”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400