VOCE
FRATTA
16.10.2019 - 18:29
Fratta si prepara a celebrare la Carboneria: un passo fondamentale della storia cittadina che come ogni anno rivivrà per un intero fine settimana. Quest’anno ricorrono i 201 anni dai moti rivoltosi che portarono tanti carbonari polesani nelle carceri dell’Impero Austroungarico. In questa edizione il direttore d’orchestra Gerardo Felisatti presenterà un’altra novità: l’appuntamento è per domenica 3 novembre alle 20.45 all’interno della chiesa parrocchiale di Fratta.
Seguiranno venerdì 8 e sabato 9 i banchetti in villa Molin Avezzù, dove, gustando strani e particolari piatti preparati da Il Borgo Catering di Polesella, si potranno nel contempo rivivere gli eventi che hanno maggiormente caratterizzato quella sera dell’11 novembre 1818, quando la contessa Cecilia Monti ha brindato, unitamente ad alcuni carbonari, a Maria Luisa, sperando nella sua restaurazione, motivo che la spinse ad incontrare appunto la “vendita” locale. E’ obbligatoria la prenotazione da effettuarsi in municipio.
Sabato 9 al mattino, inoltre, alle 10.30, Luigi Contegiacomo, già direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo, descriverà la genesi delle trascrizioni degli interrogatori effettuati ai Piombi di Venezia e tradotti con un lungo lavoro d’archivio da Adriano Farinelli. Infine, nel pomeriggio di domenica 10 novembre alle 15, la piazza di vestirà di bianco e rosso (i colori austriaci) e ricorderà alcuni momenti della festa di San Martino: oltre 50 figuranti in costume faranno da contorno a burattinai, cantastorie, zingare, musiche dal vivo con il gruppo Ande, cante e bali di Rovigo, decine di soldati austriaci che presiederanno il paese, proclami ed arresti. Un ritorno ad un momento altamente drammatico di Fratta e di alcuni suoi giovani finiti miseramente nelle carceri dello Spielberg.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE