VOCE
L'età dello zucchero
16.10.2019 - 18:13
Sulle acque del Po, tutte le mattine, per andare a lavorare allo zuccherificio. Da Porto Tolle a Ca’ Venier e ritorno, sulla “monsa”, il traghetto che solcava le acque del fiume. Sirena alle 6, poi alle 14, poi alle 22 e di nuovo alle 6: il ciclo produttivo, quando era “stagione”, non si fermava mai. Ventiquattr’ore su ventiquattro, per 12mila quintali di zucchero. Per una storia lunga “appena” 18 anni: dall’indomani della grande alluvione del 1951 al 1969, quando lo zuccherificio chiuse i battenti per sempre. Dicendo addio a 60 posti di lavoro fissi e 150 stagionali: una manna per un territorio storicamente in difficoltà.
“Una volta chiuso lo stabilimento - ricorda un ex operaio - molte famiglie ne risentirono: il lavoro non c’era più”, e un intero sistema crollò. Chi produceva barbabietole, dal 1970 cominciò a portarle allo zuccherificio di Porto Viro, che era appena stato costruito ed era - all’epoca - considerato il più moderno e innovativo: aveva una capacità di lavorazione dieci volte superiore al “gemellino” di Ca’ Venier. Al posto dello stabilimento di Ca’ Venier negli anni ’80 venne aperta un’attività di imballaggio di frutta e ortaggi, a cui successe negli anni ’90 un’altra attività, di produzione di tappeti per i prati e per il giardinaggio. Poi, più nulla. Nel 1997 chiuse anche il traghetto, soppiantato ormai dal ponte tra Ca’ Venier e l’isola della Donzella, costruito (anche) a servizio della centrale di Polesine Camerini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE