VOCE
La storia
26.10.2019 - 20:30
Ecco il ragazzo Federico. Bello, sensibile, luminoso e pieno di curiosità. Federico Vettorello ha 17 anni, vive a Porto Tolle, frequenta il quarto anno dell’Istituto Alberghiero Cipriani di Adria. Federico è tornato da poco dal Giappone, da un anno di studio in una scuola superiore. Aveva aderito al programma di un’associazione di Scambi Culturali, la Wep (World Education Program). Un anno in cui ha imparato molte cose, una stagione che lo ha arricchito e trasformato. Vivere e studiare in un altro paese è una sfida che apre gli occhi su un mondo più grande.
Una sfida che ha già vinto. Federico racconta come è nata: “Sono venuti a scuola, ad Adria, i responsabili dell’associazione e ci hanno fatto la proposta di un anno all’estero. Una straordinaria, affascinante opportunità. Io ho scelto il Giappone. L’ho detto alla mamma e lei ha gridato: fantastico, parti subito”.
Michela, la mamma di Federico, gestisce il bar-ristorante “Da Gino” a Ca’ Zuliani. Il papà, Andrea, lavora in una valle di caccia e pesca a Pila. Non hanno esitato un attimo, hanno spinto il ragazzo sull’aereo che lo portava verso il Sol Levante. Federico parte il 16 agosto 2018, è ospite di una famiglia di Aikawa (42mila abitanti) nella prefettura di Kanagawa. I “genitori” nipponici sono due giovani insegnanti delle elementari con due bambini piccoli. S’inserisce nella nuova famiglia. Parla inglese. Dice Federico: “All’inizio è difficile. Ma riesco a comunicare, ci si capisce”. Si alza alle 7 del mattino, torna a casa alle 7 di sera. Vive intensamente la sua nuova realtà. Studia molto, impara molto. Sorride, Federico: “Pensavo in italiano, traducevo in inglese e scrivevo in giapponese. Le materie da studiare erano impegnative: giapponese, comunicazione inglese, grammatica inglese, fisica di base, biologia di base, matematica, geometria, economia domestica, società contemporanea, musica, attività fisica. Ed educazione salutare”.
Spiega l’ultima materia: “Educazione salutare sarebbe dove ti insegnano come avere uno stile di vita sano, salutare ed anche ecologico”. Il programma della scuola, dove si va in divisa (giacca e cravatta), prevede anche la pratica di molte attività sportive, considerate essenziali. Federico si impegna nel tiro con l’arco e nel judo. Poi, c’è la musica che lo cattura. Federico impara a suonare il pianoforte. Si esibisce anche in un concerto: “Ho eseguito ‘Per Elisa’ di Beethoven. E’ stato molto emozionante”.
La stagione di Federico è esaltante. “In famiglia stavo bene, fuori stavo bene. Mi sentivo molto impegnato e gratificato, ogni giorno era una sfida con me stesso. Mi rimettevo continuamente in gioco, si apriva una nuova porta. Facevo parte di un club sportivo, la giornata era piena, conoscevo gente, storie. Ho fatto tante cose che rifarei subito. E’ stato bello. Quando mi hanno consegnato il diploma per il superamento dell’anno mi sono venuti i brividi di felicità. Era un traguardo, una piccola impresa”.
Federico Vettorello torna in Italia il 26 luglio di quest’anno. Alla Malpensa ci sono mamma Michela, papà Andrea e la sorella Amanda. Piangono tutti, travolti da una grande commozione. Riecco il loro Federico. Gentile, educato, quasi cerimonioso. Un ragazzo maturo. A Ca’ Zuliani lo festeggiano amici e parenti e lui ringrazia tutti con inchini giapponesi. Dice timido ai suoi nonni: “Grazie per essere venuti”.
A scuola, all’Alberghiera, racconta il suo Giappone e i suoi momenti. Dice agli amici e ai compagni di classe: “Un’esperienza che ti cambia la vita. Ragazzi, fatelo anche voi”. Un anno fa non pensava all’università, adesso ha un sacco di idee e progetti in testa. Andrà avanti, sta pensando a studi importanti. Sorride: “Si sono aperte molte porte”. Sicuro. Il futuro è dei ragazzi come Federico. Quando finiranno di studiare, non saranno loro a cercare il lavoro. Sarà il lavoro a cercarli.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE