Cerca

Adria

Tutte le meraviglie della Lituania

La preside Polato, l’insegnante Canetti e due studentesse del linguistico ricevute dal sindaco

Giornate indimenticabili quelle trascorse dalla delegazione del liceo linguistico Bocchi-Galilei che ha partecipato al meeting del progetto Erasmus plus get smart, acronimo per indicare students moving along roads of treasures, programma biennale portato avanti a libello europeo.

Il gruppo adriese era formato dalla dirigente scolastica Silvia Polato e dall’insegnante Eleonora Canetti insieme a Elisa Bortolotti e Camilla Ferrari, studentesse della terza linguistico.

La quarta tappa del progetto che ha preso il via l’anno scorso è stata ospitata a Skuodas, cittadina lituana della contea di Klaipeda, a pochi chilometri dal confine lettone ed ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Cipro, Grecia, Spagna e Italia, appunto con il Bocchi-Galilei, oltre ai padroni di casa Cipro.

Nonostante i ritmi lenti che caratterizzano la vita dei Paesi baltici, le giornate delle delegazioni europee sono state ricche di appuntamenti e hanno permesso agli ospiti di entrare in contatto con l’anima più autentica della Lituania, di apprezzarne i tratti originali. Gli studenti, ospitati dalle famiglie, sono stati impegnati nel laboratorio di terracotta e nell’attività di insegnamento e apprendimento di canzoni, giochi e danze dei singoli Paesi, mentre i docenti hanno partecipato a riunioni organizzative e a incontri istituzionali.

Molto interessante l’incontro con il sindaco Petras Pusinskas, con la direttrice del centro informativo di Skuodas e i responsabili del comitato genitori del Bartuva progymnasium.

Successivamente insegnanti e studenti hanno visitato la villa padronale di Plunge, il parco e il museo dell’ambra di Palanga.

Sulla "Voce" di giovedì 31 ottobre l'articolo completo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400