Cerca

LA SCELTA DELLA COMMISSIONE

Arriva il “no” al liceo musicale

Secondo l’Ufficio scolastico regionale “produrrebbe solo un gran numero di disoccupati”

Arriva il “no” al liceo musicale

Secondo l’Ufficio scolastico regionale “produrrebbe solo un gran numero di disoccupati”

Siamo l’unica provincia d’Italia ad avere ben due conservatori eppure siamo anche l'unica provincia in veneto a non avere un liceo musicale, neppure in forma di corso in un altro istituto superiore. Niente. E nonostante queste premesse, la richiesta di attivazione di un liceo musicale a Rovigo è stata bocciata dalla commissione di Distretto Formativo del Medio Polesine, che si è riunita a metà del mese in corso.

In pratica, poi, c'è da dire che ce la siamo bocciati da soli. Perché, a far parte della commissione ci sono il Comune di Rovigo, quello di Ceregnano, la Provincia e il delegato dell’Ufficio scolastico Regionale del Veneto. E il voto alla proposta è chiaro: tre contrari e un astenuto, pure il Comune di Rovigo (che appunto si astiene), infatti, non ha votato a favore.

Il motivo del diniego alla richiesta presentata dal liceo Paleocapa, è il parere negativo dell’Ufficio scolastico Regionale: servirebbero altri insegnanti che non abbiamo. Questa la sintesi. E allora a poco conta il fatto che la scuola fosse già pronta e insonorizzata, che Rovigo abbia due conservatori e nessun liceo musicale di fronte al fatto che vi sarebbe una “incidenza sulla disponibilità dell’organico”.

La proposta di istituzione di un nuovo indirizzo di studio “liceo musicale e coreutico – sezione musicale” era stata presentata dal Liceo Scientifico “Paleocapa” di Rovigo.

Ecco i motivi per il quale il liceo chiedeva l’istituzione del corso musicale. “La richiesta dell’indirizzo è motivata dal fatto che la provincia di Rovigo è attualmente l’unica del veneto a non avere l’indirizzo musicale nonostante la presenza di due conservatori musicali. Con questi ultimi sono già stati avviati contatti per definire un piano di studi che non si sovrapponga con la loro attività educativa, ma che si rivolga ai giovani amanti della musica che non trovano attualmente nell’offerta tradizionale dei conservatori risposte alle loro richieste, anche al fine di ricondurre, al termine del liceo, ad uno dei corsi accademici di primo livello offerti dal conservatorio di Rovigo o di Adria”.

“Considerato inoltre il tessuto produttivo della provincia di Rovigo, dove tanta rilevanza hanno le attività legate al turismo e al sociale, inteso anche come ambito socio-terapeutico e riabilitativo, un corso di diploma di liceo ad indirizzo musicale si propone di offrire le competenze richieste da questi ambiti e stimolare la nascita e diffusione di professioni qualificate (cantante, compositore, direttore d’orchestra, accordatore, ingegnere del suono, interprete di repertori elettroacustici, operatore turistico, operatore nelle comunità sociali)”. L’indirizzo, la cui attivazione era già stata richiesta lo scorso anno, aveva già ottenuto il parere positivo della Regione.

Ma ora arriva lo stop del territorio. No al liceo musicale. “Produrrebbe solo disoccupati”, la nota espressa dal delegato dell’ufficio scolastico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Joska

    01 Novembre 2019 - 14:27

    Ciò che l'articolo non menziona è che il liceo Paleocapa ha già attivo, da più di vent'anni, un laboratorio musicale grazie al quale gli studenti possono acquisire una preparazione musicale.

    Report

    Rispondi

  • Joska

    01 Novembre 2019 - 14:22

    Ciò che l'articolo non menziona è che il liceo Paleocapa ha già attivo, da più di vent'anni, un laboratorio musicale per offrire ai propri studenti una preparazione in ambito musicale.

    Report

    Rispondi