VOCE
Adria
05.11.2019 - 14:31
Non è per niente facile raccontare il genio, attraverso lo sguardo impenetrabile della Gioconda: eppure Carlotta Forza, Anna Paoli, Francesca Fontana e Desy Mezzogori sono riuscite a svelare la storia dell’artista, sulla base di uno dei quadri più celebrati al mondo, con il supporto multimediale di immagini, riuscendo a raccontare il dipinto in un modo quasi magistrale, esaminando le peculiarità che lo compongono e svelando i segreti che contiene.
La spettacolarità dell’evento è stata resa tale grazie alla location suggestiva di villa Mecenati, e del suo incantevole parco, sede del conservatorio Buzzolla.
Le esposizioni delle quattro ragazze sono state impreziosite dalle esecuzioni musicali di due raffinati musicisti, i chitarristi Michele Barbujani e Matteo Curto, i quali hanno contribuito a creare un’atmosfera ricca di pathos, mentre il sole volgeva al tramonto, rendendo così unico il momento particolarmente intenso e piacevole per l’evento denominato “Con gli occhi della Gioconda: viaggio di Leonardo nell'affascinante mondo della natura".
E’ stata questa l’iniziativa senza più significativa e coinvolgente promossa da Attive terre nell’ambito del progetto regionale Venetolegge. La giornata è stata arricchita con la lettura di alcuni brani del libro “L’uomo e la natura” di Mario De Micheli da parte di alcune volontarie dell’associazione Lorella Rossi, Paola Pellegrinelli, Cinzia Gnan, Delfina Cosetta Pellegrini, insieme al presidente Alessandro Andreello. “Tra un preludio e una descrizione - sottolinea il presidente - la serata ha appassionato tutti gli intervenuti, in particolare quando è stato ricordato lo sciopero globale nel quale oltre un milione di persone si sono dati appuntamento in piazza per chiedere ai potenti della terra un impegno concreto per l’ambiente”.
"Significativo - aggiunge - è stato rileggere alcuni passi della preghiera interconfessionale sul rapporto tra uomo e natura, recitata a conclusione della intensa ‘Giornata per la custodia del creato’ svoltasi a Ca’ Emo su iniziativa delle diocesi di Adria-Rovigo e Chioggia. Una preghiera ancora più carica di pathos perché recitata sul sagrato della chiesa, in notturna, in quell’atmosfera particolare delle luci che creano le ombre".
Sulla "Voce" di mercoledì 6 novembre l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE