VOCE
GLI STUDENTI
07.11.2019 - 19:40
Sabato ricorre il trentennale di uno degli avvenimenti della storia contemporanea che più ha lasciato conseguenze a livello mondiale.
Il 9 novembre 1989 è il giorno della caduta del muro di Berlino, una data che ha lasciato delle immagini scolpite nella mente e nell’immaginario collettivo e che certificano il forte impatto emotivo, sociale e culturale, non solo sui cittadini di Berlino o della Germania ma anche nel resto del mondo.
E giovani d’oggi? Cosa ne sanno di quell’evento, della guerra fredda, del mondo diviso in due? Cosa sanno di uno degli “spartiacque” della storia. Spesso si dibatte quanto i programmi scolastici riescano ad analizzare e far studiare ai ragazzi la storia più contemporanea che, nella maggioranza dei casi, vede la sua non logica conclusione con la Seconda Guerra Mondiale. E tutto quello che è accaduto dopo? Molti studenti sono informati, ma parecchi conoscono poco o nulla dell’Europa divisa in blocchi, e della cortina di ferro. Alcuni hanno ammesso che “non ne ho mai sentito parlare”, oppure che “A scuola non ci hanno ancora detto niente”, facendo così emergere situazioni in cui il contesto sociale che circonda i nostri ragazzi spesso è scollegato da storia e conoscenze.
Ma per fortuna molti ragazzi sono consapevoli di quel che avvenne appena 30 anni fa.
Valeria si è dimostrata ferrata sull’argomento: “Il Muro di Berlino cade nel 1989, divideva in due zone la Germania, ripartita tra Est e Ovest. Per molti anni molte persone rimasero divise dalle loro famiglie e da quelli che erano i luoghi di lavoro, fino al 9 novembre”.
Edoardo invece si focalizza più sugli aspetti simbolici della caduta del Muro: “E’ stato sicuramente un avvenimento importante della nostra storia, un atto che ha messo fine ad un sistema, quello comunista, l’abbattimento del Muro è emblematico sotto questo punto di vista. Un evento che ha determinato ripercussioni in tutto il mondo, e anche in Italia, con Occhetto che diede una svolta radicale all’idea di sinistra avuta fino a quel momento”.
Aspetto politico sottolineato anche dalle parole di Alessandra che afferma: “In quella data si può dire che il regime comunista trova il suo fallimento, ed ecco che abbattere quel muro ha significato voler smantellare quel regime”.
Diego dice che “quel muro segnava la divisione tra due blocchi, quello sovietico e quello americano. Un evento che rimane il simbolo delle rivolte giovanili e della vittoria del capitalismo”. Risposte corrette, ma dobbiamo ammettere di aver incontrato diversi ragazzi che hanno ammesso di aver solo “sentito vagamente parlare” di questo avvenimento e di non conoscerlo nei dettagli. E c’è chi dice di non conoscerlo “perché non siamo ancora giunti a quel punto con il programma scolastico”.
Simone invece conosce in linea di massima quanto accaduto quindi: “So che la Germania era divisa in due da questo muro, dove l’Ovest era notevolmente più sviluppato rispetto all’Est. E ricordo le tante persone che, nel corso degli anni, hanno tentato in ogni modo di scavalcare quel simbolo di divisione”.
Alberto sottolinea: “Lo studieremo a scuola ma conosco già bene la vicenda storica. Un evento che si inserisce nella Guerra Ffredda che metteva di fronte, Stati Uniti da un lato e Urss dall’altro”.
Sulla "Voce" di venerdì 8 novembre l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE