VOCE
L’ANNIVERSARIO
11.11.2019 - 19:19
Una tragedia che ha segnato la storia del Polesine e che resta impressa nella memoria collettiva.
Giovedì prossimo ricorreranno i 68 anni dall’alluvione del Po, che il 14 novembre del 1951 allagò mezza provincia di Rovigo con conseguenze sul territorio e sulla popolazione che durano ancora oggi.
Quel giorno il fiume ruppe gli argini a Canaro e Malcantone di Occhiobello, causando morti e devastazioni. Giovedì, come tutti gli anni, ci saranno cerimonie, rievocazioni e ricordi.
La rotta Era il 14 novembre del 1951 quando il Po ruppe gli argini prima a Paviole di Canaro e poi a Malcantone di Occhiobello. Non erano ancora scoccate le 8 di sera e le acque fangose del grande fiume con la loro violenza devastatrice sommersero tre quarti del Polesine. Il bilancio tragcio: 84 le vittime del camion della morte. Altre tre persone decedute per altri motivi. Migliaia di capi di bestiame annegati. Case distrutte. Chilometri e chilometri di strade rese impraticabili. Danni immensi che si aggiungevano a quelli causati dall’ultimo conflitto mondiale.
Il 1951 Era infatti appena iniziata la ricostruzione postbellica, quando il Polesine, che stava guardando con speranza al futuro, si trovò di fronte questa immane tragedia, che imponeva altri interventi urgentissimi con finanziamenti ingenti. L’emergenza venne superata nel giro di un anno grazie all’azione del governo che inviò qui in Polesine un commissario nella persona del senatore Giuseppe Brusasca per coordinare i soccorsi e programmare le opere da realizzare.
La solidarietà Contemporaneamente scattò anche un’incredibile catena della solidarietà che coinvolse il mondo intero. Arrivarono aiuti dall’Urss agli Stati Uniti, dalla Corea al poverissimo Afghanistan. Fu una gara che venne poi ricordata con l’intitolazione del piazzale della stazione ferroviaria alla Riconoscenza. L’alluvione del Polesine è ricordata anche come uno dei primi grandi eventi catastrofici seguiti dai media. La neonata televisione italiana fece i primi reportage filmati, contribuiendo alla messa in moto di una delle prime macchine della solidarietà. In Polesine arrivarono giornalisti da tutta Italia, e dal mondo intero, per raccontare quei fatti. Eventi narrati anche dal grande cantore del Polesine, Gianantonio Cibotto.
Lo spopolamento Ma se in qualche modo questa seconda ricostruzione avvenne, tuttavia i danni psicologici legati all’alluvione rimasero per alcuni decenni: il Polesine era ritenuta terra insicura. La sicurezza idraulica non dava certezze. Per cui erano rarissimi gli operatori economici che decidevano di investire nel territorio racchiuso tra Adige e Po. E la mancanza di investimenti e quindi di posto di lavoro portò ad una emigrazione di circa 100mila persone che scelsero per loro residenza città e paesi del cosiddetto Triangolo Industriale. La quasi normalizzazione arrivò verso la fine degli anni ‘60 del secolo scorso.
Sulla "Voce" di martedì 12 novembre l'articolo completo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE