VOCE
BADIA POLESINE
13.11.2019 - 19:53
Sindacati ed amministratori a confronto sulla situazione passata, presente e futura delle case di riposo. “La riforma delle Ipab-Una legge nazionale sulla non autosufficienza” è il titolo dell’assemblea pubblica indetta ieri pomeriggio dallo Spi-Cgil nella sala Soffiantini dell’abbazia.
Un buon numero di pubblico ha fatto da cornice all’incontro durante il quale, oltre ad offrire una visione d’insieme della situazione a livello nazionale e regionale, si sono potuti approfondire alcuni aspetti legati al contesto locale, in particolar modo grazie agli interventi del sindaco Giovanni Rossi e del presidente del consiglio d’amministrazione della Casa del Sorriso Tommaso Zerbinati.
"La presenza in sala della giunta quasi al completo è la dimostrazione dell’interesse che l’amministrazione ha verso questa tematica - ha esordito il primo cittadino - se l’incidenza dell’anzianità è in aumento e la nostra popolazione, nello specifico, è ancora più anziana del resto del Veneto, automaticamente dovremmo avere una percentuale di impegnative di residenzialità più alta delle altre. Altri aspetti su cui bisognerebbe insistere è la parità fiscale e previdenziale tra le strutture e l’apertura dei servizi all’esterno. Nella razionalizzazione a livello sanitario, forse bisognerà iniziare a ragionare anche rispetto alle strutture di assistenza. Ad esempio: perché non condividere un direttore tra due strutture? Questo ruolo potrebbe essere a scavalco tra più aziende e porterebbe a risparmi immediati".
“L’ipotesi di una depubblicizzazione - ha concluso Rossi facendo riferimento all’idea proposta dall’ex cda - non era così campata in aria, alla luce del fatto che la gestione delle Ipab non possono stare in piedi con queste regole: o si cambiano le regole o si deve tornare ad un processo di depubblicizzazione. Ed è qui che la Regione deve intervenire”.
Il presidente della Casa del Sorriso ha invece chiarito alcuni aspetti legati alla recente decisione di ridurre la scontistica per i nuovi ingressi a libero mercato. “Sappiamo che si tratta di un importo rilevante, ma siamo stati costretti per il bene della struttura - le parole di Zerbinati - però invito a considerare che la nostra è una realtà semi-ospedaliera. Dobbiamo ricordarci che se la casa di riposo non riesce più a sostenersi, non può pagare fornitori, dipendenti e viene commissariata. Vorrei anche far notare ciò che incluso nelle rette: il nostro è un servizio ‘all inclusive’, in altre strutture non è così”.
Renato Bressan della segreteria veneta dello Spi-Cgil ha fatto sapere che “l’ultimo incontro con l’assessore regionale Lanzarin è andato a vuoto. Ci ha spiegato che non ci sono le condizioni per una riforma delle Ipab entro la fine di questo mandato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE