Cerca

OCCHIOBELLO

Guerra dichiarata a topi e zanzare

Convegno per fare il punto sulle strategie di contenimento degli animali infestanti.

Guerra dichiarata a topi e zanzare

Nuove specie di zanzare provenienti da altri paesi, controllo di nutrie e roditori, normative e tutela del patrimonio zootecnico. Occhiobello, per il terzo anno, fa il punto sulla questione degli animali infestanti, ospitando un convegno che riunisce tecnici dell’ambito pubblico e privato per discutere delle tecniche per contenere la proliferazione di questi animali.

Il 6 dicembre dalle 8.30 all’Unaway hotel di via Eridania si terrà la tavola rotonda, che proseguirà anche nel pomeriggio fino alle 16, e che porterà alla discussione, tra i vari argomenti, sui risultati della sorveglianza entomologica regionale a cura dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, la “centralizzazione” del controllo delle zanzare in Polesine, gestione sostenibile della cimice asiatica, modalità di controllo della nutria.

“Proseguiamo nel progetto di città libera dai pesticidi e di cultura ecologica - anticipa l’assessore Enrico Leccese - la collaborazione dei cittadini nella prevenzione delle zanzare ma anche in tutto ciò che riguarda rispetto dell’ambiente, rimane il punto di partenza per centrare i nostri obiettivi”.

Una parte del convegno sarà dedicata alle attività del Comune di Occhiobello con l’intervento dell’assessore all’ambiente Enrico Leccese e alla derattizzazione nelle aree urbane con la relazione dell’entomologo Davide Di Domenico, consulente dell’ente. In apertura del convegno, i saluti del sindaco Sondra Coizzi e del direttore generale dell’Ulss 5 Antonio Compostella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400