Cerca

l’iniziativa editoriale

Le bellezze del Veneto tutto l’anno

366 giorni di Veneto è dedicato a panorami e scenari, con dialetti e proverbi. E c’è pure Scardovari

Le bellezze del Veneto tutto l’anno

366 giorni di Veneto è dedicato a panorami e scenari, con dialetti e proverbi. E c’è pure Scardovari

366 giorni di Veneto. Un calendario, “366 giorni di Veneto”, dedicato alla nostra regione, una pubblicazione che uscirà sabato prossimo in abbinamento facoltativo con la Voce a 5,80 euro oltre al prezzo del quotidiano. Non fatevi sfuggire, quindi, questa occasione per avere un calendario ricco di foto e descrizioni dedicate alle bellezze del Veneto.

366 giorni di Veneto (il 2020 sarà anno bisestile) per ricordarci ogni giorno le meraviglie della nostra regione. E infatti, a proposito di meraviglie, il mese di gennaio è dedicato alla Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti e dell’intero Veneto. e come si legge nella descrizione a lato della foto del ghiacciaio: “Nota anche come “Regina delle Dolomiti la Marmolada è il gruppo montuoso più alto del comprensorio

dolomitico (altezza massima 3.343 m, Punta Penia), e ne ospita il ghiacciaio più esteso. Dichiarata patrimonio dell’umanità dell’Unesco, la Marmolada in inverno offre un vasto sistema di piste da sci e numerosi rifugi di facile accesso. Dai diversi punti panoramici posti in cima, il paesaggio risulta mozzafiato e lo sguardo spazia a 360 gradi sulle cime innevate di Veneto e Trentino”.

Le pagine dedicate ai mesi successivi sono dedicate alla cittadina veronese di Soave, all’orto botanico di Padova; e ancora: l’isola veneziana di Burano, le colline del Prosecco. La polesana Sacca di Scardovari, occupa il mese di giugno con una suggestiva foto di basche da pesca. E ancora: Borghetto di Verona, la laguna di Venezia, una bella foto della piazza di Marostica con la celebre scacchiera, il bosco del Cansiglio, le bellissime mura che cingono Montagnana, per arrivare al mese di dicembre con una foto del ponte di Bassano spruzzato di neve come le montagne che fanno da sfondo.

Nella parte bassa di ogni pagina del calendario, inoltre, ci sono proverbi veneti e modi di dire in dialetto.

Ogni fotografia ha la sua descrizione che illustra la bellezza paesaggistica protagonista di quel mese. Per Scardovari si legge: “Scardovari è un paese di pescatori dove si può ammirare il mercato del pesce e dove un tempo si lavorava la canna palustre. Caratteristica suggestiva di questo posto è la Sacca di Scardovari, una specie di baia che lascia letteralmente incantati davanti al suo panorama del tutto singolare: da un lato risaie e campi coltivati con qualche casone diroccato, dall’altro l’atmosfera ovattata e rarefatta della sacca, con barche tranquillamente ormeggiate vicino alla riva o al largo, intente alla pesca di ostriche, cozze e vongole.

E dunque sabato correte in edicola per assicurarvi il calendario veneto a soli 5,80 euro oltre al prezzo del quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400