VOCE
FRATTA
22.11.2019 - 19:57
Il prefetto Maddalena De Luca ha raccontato, a Fratta, la sua storia personale e professionale. Giovedì sera, in sala civica, la commissione pari opportunità ha ospitato la conversazione col prefetto di Rovigo, moderata dalla giornalista Alice Sponton, in occasione della celebrazione della giornata contro la violenza sulle donne.
“Non è un sogno di bambina: avevo 18 anni quando per un caso fortuito ho conosciuto un prefetto, zio di un amico - ha detto la De Luca - mi ha colpito per la autorevolezza, senza essere autoritario e per il senso di fiducia che mi infondeva durante un incontro informale. Nasce così questo desiderio di raggiungere l’obiettivo e la mia passione; mi reputo una privilegiata a fare ciò che amo”.
Dopo la laurea in legge, l’abilitazione di avvocato e le due lauree con lode in lode in scienza delle pubbliche amministrazioni e governo e gestione di amministrazioni e imprese, la De Luca ha superato il concorso per l’accesso alla carriera prefettizia nel 1992. Quindi, ha raccontato che il momento più bello è stato il giorno in cui ha ricevuto la notizia di “essere diventata prefetto, poco prima di Natale” e allo stesso tempo è anche stato doloroso, perché non ha potuto “condividerlo con il padre, mancato tempo addietro”. Quindi, ha rivelato di non essersi mai sentita fuori luogo nelle stanze dei bottoni, “perché ho puntato principalmente sullo studio e la preparazione, confrontandomi su un piano di parità con i colleghi uomini”.
Madre di Nicole e Lorenzo, “che da sempre hanno compreso il mio ruolo, sostenendomi e sentendomi vicina, ringrazio mia madre per essere il pilastro della nostra famiglia”. Il segreto per affrontare il quotidiano? “Avere un sogno, crederci, e la strada si raggiunge”.
Innamoratissima del Polesine e dei polesani, di cui apprezza bellezze naturali e vita a misura d’uomo, ha imparato a comprendere che le novità hanno bisogno di tempo per essere metabolizzate. Tra i sogni per il futuro “una brillante carriera, lasciare un segno nei posti dove sarò chiamata a prestare servizio, coniugando sempre umanità a professionalità”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE