VOCE
degrado
30.11.2019 - 18:20
A sollevare la questione in consiglio comunale è il consigliere Mattia Moretto Il sindaco: “Mi faccio carico della richiesta, controllerò che venga sistemato”
Un fossato che dovrebbe permettere all’acqua piovana di defluire, risparmiando quindi case, garage e abitazioni, è diventato, invece una giungla, abbandonato a se stesso ormai da anni. Parliamo del fossato di San Sisto, di fronte all’ex Ilcea. A portare l’argomento in aula, durante il consiglio comunale, è stato Mattia Moretto, consigliere di Fratelli d’Italia durante il momento dedicato alle interpellanze e interrogazioni dei consiglieri. Il consigliere non è nuovo a sollevare questa problematica, lo aveva fatto anche con la passata amministrazione, ma senza, purtroppo, sortire effetto. Ma non demorde. Glielo chiedono i cittadini, spiega in aula.
“Durante tutta la legislatura passata ho fatto notare, invano, quella che è ormai una vergogna - spiega il consigliere di Fratelli d’Italia - In via San Sisto a San Sisto appunto, con precisione di fronte all'ex Ilcea, passa l'unico fosso della zona che permette all'acqua piovana di defluire e non creare così disagi alle attività e alle abitazioni della zona. Purtroppo, da diversi anni, questo fosso, di competenza comunale, è diventato una giungla! Sterpaglie, erbacce e terra la fanno da padrone impedendo il corretto scorrimento dell'acqua”.
“Questo, ahimè, si riversa negativamente soprattutto nei confronti di quelle abitazioni della zona che, poste ad un livello inferiore rispetto alla strada, vedono in caso di abbondanti piogge l'acqua entrare dentro - continua Moretto - Chiedo all'amministrazione comunale, pertanto, che si proceda, nel più breve tempo possibile, con una seria pulizia del fosso in questione, perché la situazione sta creando da troppo tempo notevoli disagi ai cittadini, che di certo non meritano l'imperizia del Comune”.
A rispondere, a nome dell’amministrazione, è proprio il primo cittadino, Edoardo Gaffeo, che ringrazia per averlo reso partecipe del problema che non conosceva e risponde: “Sarà mia cura personale intervenire - ha detto il primo cittadino - lo prendo davanti a quest’aula come un impegna personale”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE