VOCE
VILLADOSE
16.12.2019 - 21:05
I chiodi conficcati nelle gomme a Villadose
Ancora vandalismi e ancora danni alle auto in via Serafino Zennaro. I primi casi sono del 2013
Ci risiamo. L’incubo ricomincia. Ammesso che sia mai finito. Perché, se è vero che in questo incredibile caso di vandalismo ci sono stati lunghi periodi in cui il folle che tiene in scacco una città è rimasto, per così dire “dormiente”, lo è altrettanto che un vero e proprio sospiro di sollievo non c’è mai stato. A oggi, dopo sei anni, non si è ancora capito chi sia e, soprattutto, perché lo faccia. Ammesso che esista, un perché.
Sabato sera si è assistito a un’altra “semina” di chiodi a quattro, o cinque, a seconda dei casi, punte, seminati sull’asfalto di via Serafino Zennaro, la strada che conduce al Palasport e alla discarica di Villadose. Un percorso di importanza non secondaria, per chi abita in zona, ma che in molti hanno imparato a evitare. A proprie spese, ossia riportando danni ai pneumatici.
Le prime segnalazioni di questo allarmante fenomeno risalgono al 2013. Dell’episodio si è occupata la polizia locale, ma anche i carabinieri hanno condotto tutte le indagini del caso. Ci sono stati sospettati e controllati, ma non è stato possibile individuare un responsabile. Le “cambre” - così si chiamano questi ordigni - vengono fabbricate in maniera artigianale, con chiodi. E, in una zona di campagna, dove tutti sono piuttosto abili nel fai da te e nei lavori artigianali in genere, avere chiodi, anche in quantitativo considerevole, così come altri attrezzi, non può certo apparire un reato.
Così, ormai da sei anni, periodicamente, si assiste a un ripetersi del copione. Il vandalo torna a colpire, qualche automobilista incappa nella sua semina, riportando danni ai copertoni e dovendo ricorrere ai servigi del gommista. Per ora, non si vede la fine di questa serie di vandalismi. Una realtà difficile, ma con la quale i residenti hanno ormai imparato a convivere. Sperando che, prima o poi, arrivi una fine. E una spiegazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE