VOCE
AMBIENTE ROVIGO
17.12.2019 - 21:06
Sì al biogas, ma con una strada nuova. E’ una buona (forse) notizia che hanno portato a casa i residenti delle martoriate frazioni di Mardimago, Sarzano e Boara Polesine. Perché se l’ampliamento e la trasformazione della Fri-el Aprilia in un impianto a biogas spaventano, fanno molta più paura i problemi di viabilità e di odori nauseabondi che stanno esasperando la popolazione e sembrano non avere fine. L’assessore all’ambiente Dina Merlo ha spiegato che, se tutto va bene, l’azienda potrebbe, con il nuovo progetto e la disponibilità dimostrata, realizzare una nuova bretella liberando i centri delle citate frazioni dal traffico pesante e inoltre realizzare una struttura che ospiti la produzione anaerobica e quindi al coperto, riducendo l’emissione di odori. Una serie di notizie che l’assessore Merlo ha dato in terza commissione, ieri sera, ai rappresenti delle frazioni.
In terza commissione, infatti, erano stati invitati anche i rappresenti del comitato ambiente di Sarzano, Mardimago e Boara Polesine che hanno espresso ancora una volta il grosso disagio che stanno vivendo. La sintesi è stata affidata a Mirco Bolognesi che ha spiegato alla commissione ambiente, presieduta dalla consigliera del Pd, Giorgia Businaro, il dramma delle frazioni.
“Non solo odori nauseabondi, ma non sappiamo neppure cosa versino sui campi visto che ora è comparso anche un cartello che ci invita a chiudere le finestre in determinati giorni quando sversano - spiega Bolognesi - Noi chiediamo all’amministrazione di trovare un modo di controllare ed individuare la provenienza degli odori, poi chiediamo le telecamere per vedere che camion e quanti entrano su via Curtatone e poi, capiamo si tratti di una richiesta più complicata ancora, una strada nuova. Sappiamo che la Friel Aprilia ha chiesto l’ampliamento e trasformazione in biogas. Novità? Non è possibile continuare ad autorizzare il passaggio di tir in una strada dove non possono neanche passare due auto. Servirebbe una telecamera per vedere quanti e che tipi di mezzi passano su via Curtatone. La situazione è all’esasperazione. Chi vive in quella zona non ce la fa più”.
L’assessore Merlo ha spiegato che sono in corso una serie di valutazioni, che con Arpav è all’ipotesi un sistema di controllo degli odori e che la stessa agenzia ha effettuato dei controlli e il Comune è in attesa di conoscere i risultati. “Per quanto riguarda la viabilità l’azienda Fri-el Aprilia che ha chiesto l’ampliamento e la trasformazione in un impianto di biogas, ha dimostrato disponibilità nella realizzazione di una nuova bretella - spiega l’assessore all’ambiente - il progetto è allo studio degli uffici tecnici comunali. Intanto stiamo valutando anche la possibilità di trasformare via Curtatone in un senso unico con uscita in via dei Mille ma con obbligo di svolta a destra per ridurre il traffico su Mardimago”
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE