Cerca

Porto Viro

Si alza il sipario alla sala Eracle

La stagione teatrale si aprirà il 14 gennaio con Corrado Tedeschi e Martina Colombari.

Si alza il sipario alla sala Eracle

Torna “Punti di vista”, la rassegna organizzata dal Comune di Porto Viro in collaborazione con il circuito teatrale regionale Arteven-Regione del Veneto. In cartellone alla sala Eracle di corso Risorgimento ci sono infatti sei imperdibili appuntamenti che accompagneranno gli spettatori da gennaio a marzo: non mancheranno anche quattro spettacoli domenicali dedicati ai più piccoli. Con l’inizio del nuovo anno, intanto, al via la vendita degli abbonamenti: rinnovi dal 7 al 9 gennaio, e nuove tessere il 10 e l’11 gennaio alla biblioteca comunale di via Navi Romane, dalle 10 alle 13.

La stagione si apre martedì 14 gennaio con Corrado Tedeschi e Martina Colombari in “Montagne russe”, una divertente commedia che riflette sul tema dei legami familiari e sul valore del rapporto con il prossimo. Mercoledì 29 gennaio approderà a Porto Viro Paolo Hendel con “La giovinezza è sopravvalutata”, in cui racconta con una sincerità disarmante non solo se stesso ma anche un’Italia fatta di “super nonni” che mandano avanti le famiglie e anziani medici in pensione richiamati al lavoro per mancanza di personale.

Matàz Teatro sarà in scena venerdì 7 febbraio con “Sogno di mezz’estate” ispirato al primo vero capolavoro di William Shakespeare in cui s’intrecciano miti greci, giovani innamorati, fate, elfi del folklore letterario e rustici artigiani della campagna inglese intenti a preparare uno spettacolo amatoriale. L’autore ci assicura che è proprio un sogno… ma di chi?

Venerdì 14 febbraio Teatro Bresci presenta “La signorina Julie”, un viaggio dentro la testa dei personaggi e degli spettatori, un sogno (o forse un incubo?) immerso nel buio dell’oblio e dell’inconscio. Sabato 7 marzo la compagnia teatrale Giorgio Totola salirà sul palco con “I pettegolezzi delle donne”, divertente pièce goldoniana incentrata sul tema del pettegolezzo e dei suoi effetti nel mondo popolare. Chiude “Punti di vista” Simone Cristicchi sabato 21 marzo con “Esodo”, dove viene raccontata, attraverso un “luogo della memoria" particolarmente toccante che si trova al Porto Vecchio di Trieste, una pagina dolorosa della storia d’Italia: una vicenda complessa del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, il cui ricordo è stato affidato a tante piccole e umili testimonianze che appartengono alla quotidianità. Inizio spettacoli ore 21.20.

Le domeniche per famiglie inizieranno invece il 12 gennaio con “Cattivini”, cabaret-concerto per bimbi monelli di Kosmocomico Teatro. Si prosegue con “Jack e il fagiolo magico” del Gruppo del Lelio il 26 gennaio e “I musicanti di Brema” de Gli Alcuni il 9 febbraio. Chiude la rassegna il Teatro delle Arance, il 16 febbraio, con “C’era Cenerentola”. Inizio spettacoli 16.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400