Cerca

COMMERCIO

Affari per 40 milioni, è tempo di saldi

La spesa media dei polesani sarà di 200-250 euro a persona. Bilancio di Natale? “In pareggio”

Affari per 40 milioni, è tempo di saldi

La spesa media dei polesani sarà di 200-250 euro a persona. Bilancio di Natale? “In pareggio”

Non si è ancora chiuso il bilancio delle festività natalizie, che negozianti e consumatori sono catapultati nella stagione dei saldi. Da ieri i commercianti hanno cominciato ad allestire le vetrine con i primi sconti che partiranno ufficialmente da domani 4 gennaio e termineranno il 28 febbraio.

“Il bilancio di Natale è provvisorio - premette il vice presidente di Confesercenti Venezia Rovigo, Vittorio Ceccato - E’ stato incerto tra alti e bassi. Qualcuno è stato più contento di altri, dipende dai settori merceologici. Sono andati bene l’abbigliamento e l’oggettistica e i negozi che vendono prodotti di nicchia. I prodotti più “generici” si fa invece fatica a piazzarli”.

Il presidente di Confcommercio Rovigo, Stefano Pattaro non ha dubbi: “Gli acquisti di Natale non sono andati bene, ma comunque meglio delle aspettative. Una delle responsabilità è da attribuire, al netto di tutte le problematiche attuali del commercio, al Black Friday, perché non rientra nell’organizzazione di acquisto e di vendita italiano e non dà marginalità al commerciante. In più 10-15 giorni prima e dopo del Black Friday non si lavora, dunque chi ha venduto nei giorni del week end nero del commercio ha guadagnato quanto avrebbe fatto nei giorni complessivi. Quindi a Natale anche se si è lavorato non si è riusciti a compensare le perdite del venerdì nero”.

Con il periodo dei saldi, c’è speranza, ma nessuna previsione. “I saldi così anticipati sono una criticità che stiamo evidenziando da tempo anche a livello nazionale - sottolinea Vittorio Ceccato - Inoltre tra regione e regione si fa molta confusione”.

C’è poi l’effetto delle vendite online, sempre in aumento: “Devo dire - spiega Ceccato - che tanti negozi fisici sono apprezzati perché c’è più accuratezza e in più le consegne non sono sempre puntuali, specie nei periodi di traffico. Con l’inverno e il maltempo ancora meno. I nostri commercianti locali si stano sempre più specializzando, e trovano il loro sbocco nel mercato”.

La capacità di spesa del polesano? “In media si va intorno ai 200-250 euro a persona, mentre il 50% degli italiani arriverà a spendere questa cifra, il 40% andrà dai 250 ai 500 euro, mentre una nicchia supererà i 500 euro”, risponde Ceccato. Ciò significa che i saldi porteranno un giro d’affari intorno di oltre 40 milioni di euro.

Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi 3 gennaio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400