VOCE
COMMERCIO
02.01.2020 - 19:49
La spesa media dei polesani sarà di 200-250 euro a persona. Bilancio di Natale? “In pareggio”
Non si è ancora chiuso il bilancio delle festività natalizie, che negozianti e consumatori sono catapultati nella stagione dei saldi. Da ieri i commercianti hanno cominciato ad allestire le vetrine con i primi sconti che partiranno ufficialmente da domani 4 gennaio e termineranno il 28 febbraio.
“Il bilancio di Natale è provvisorio - premette il vice presidente di Confesercenti Venezia Rovigo, Vittorio Ceccato - E’ stato incerto tra alti e bassi. Qualcuno è stato più contento di altri, dipende dai settori merceologici. Sono andati bene l’abbigliamento e l’oggettistica e i negozi che vendono prodotti di nicchia. I prodotti più “generici” si fa invece fatica a piazzarli”.
Il presidente di Confcommercio Rovigo, Stefano Pattaro non ha dubbi: “Gli acquisti di Natale non sono andati bene, ma comunque meglio delle aspettative. Una delle responsabilità è da attribuire, al netto di tutte le problematiche attuali del commercio, al Black Friday, perché non rientra nell’organizzazione di acquisto e di vendita italiano e non dà marginalità al commerciante. In più 10-15 giorni prima e dopo del Black Friday non si lavora, dunque chi ha venduto nei giorni del week end nero del commercio ha guadagnato quanto avrebbe fatto nei giorni complessivi. Quindi a Natale anche se si è lavorato non si è riusciti a compensare le perdite del venerdì nero”.
Con il periodo dei saldi, c’è speranza, ma nessuna previsione. “I saldi così anticipati sono una criticità che stiamo evidenziando da tempo anche a livello nazionale - sottolinea Vittorio Ceccato - Inoltre tra regione e regione si fa molta confusione”.
C’è poi l’effetto delle vendite online, sempre in aumento: “Devo dire - spiega Ceccato - che tanti negozi fisici sono apprezzati perché c’è più accuratezza e in più le consegne non sono sempre puntuali, specie nei periodi di traffico. Con l’inverno e il maltempo ancora meno. I nostri commercianti locali si stano sempre più specializzando, e trovano il loro sbocco nel mercato”.
La capacità di spesa del polesano? “In media si va intorno ai 200-250 euro a persona, mentre il 50% degli italiani arriverà a spendere questa cifra, il 40% andrà dai 250 ai 500 euro, mentre una nicchia supererà i 500 euro”, risponde Ceccato. Ciò significa che i saldi porteranno un giro d’affari intorno di oltre 40 milioni di euro.
Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi 3 gennaio
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 