VOCE
IL CASO
03.01.2020 - 18:13
I frammenti sono caduti a pochi chilometri dal Polesine. “Sembra un sasso scuro e smussato”
Non era uno dei tanti botti di Capodanno. Quella che atterrata a pochi chilometri dal Polesine è stata invece una meteorite, o meglio frammenti di un meteorite la cui scia luminosa ha attraversato anche i cieli di Rovigo. Ed infatti è stata captata dallo strumento della rete Prisma installato nell’istituto del liceo scientifico Paleocapa in Commenda. La meteorite di Capodanno è finita a nord di Modena, ad poche decine di chilometri dal Po e quindi dal Polesine.
Il bolide Il bolide luminoso è comparso attorno alle 19.30 della sera del primo gennaio nei cieli dell’Emilia, e probabilmente anche in quelli del Polesine. L’area interessata dalla caduta dell’oggetto è stata localizzata in Emilia Romagna, nello specifico a Disvetro, nel comune di Cavezzo in provincia di Modena. La meteorite è apparso nelle telecamere del Progetto Prisma in Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia ed anche in quella di Rovigo installata sull’istituto del liceo scientifico.
Secondo i primi dati, il meteoroide sarebbe entrato nell’atmosfera terrestre ad una velocità di 12 chilometri al secondo incendiandosi e raggiungendo una magnitudine, ovvero la luminosità compresa tra -7 e - 8. Ed è già scattata la caccia ai frammenti dell’oggetto cosmico, con tanto di manuale di istruzione. In un comunicato pubblicato in rete, gli esperti raccomandano di indicare la presenza di rocce ‘sospette’ con angoli smussati ed avvolte da una patina oscura. E’ importante, spiegano gli studiosi, fotografare l’oggetto inviando la foto all’ente di ricerca. E poi le raccomandazioni: non bisogna toccare l’eventuale frammento di meteorite con le mani né riporlo in contenitori di plastica, ma prediligere il vetro o l’alluminio.
Gli esperti fanno sapere, inoltre che questi frammenti in genere appaiono come piccoli sassi ricoperti da una patina scura e con gli angoli smussati.
Se qualcuno, quindi, si imbattesse in un piccolo sasso ricoperto da una patina scura e con gli angoli smussati lo dovrà segnalare a Prisma, inviando una foto all’email: prisma_po@inaf.it. Si potrà poi verificare se si tratta di una sospetta meteorite o di una pietra comune. Nel primo caso andranno fatte ulteriori analisi in laboratorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE