VOCE
ECONOMIA
14.01.2020 - 19:19
Un fatturato da 100 milioni di euro e picchi da 250 lavoratori stagionali
Un’intuizione geniale, la voglia di mettersi in gioco e creare un mercato nuovo. E così che la distribuzione dei libri scolastici dalle primarie all’università, si è allargata fino alla grande distribuzione. Ci ha pensato nel 1997 Mauro Padovani, 50enne ferrarese, che ha fondato la Txt spa, azienda che ha sede a Santa Maria Maddalena. In questi 23 anni l’azienda è esplosa, tanto da aver raggiunto il settimo posto tra le più grandi nel Polesine per fatturato, secondo il ranking di Confindustria Venezia Rovigo, con una performance nel 2018 di 84,192 milioni di euro. “Nell’anno appena trascorso - precisa con orgoglio Filippo Spanò, direttore generale della società - abbiamo raggiunto un giro d’affari di 100 milioni di euro di fatturato nel 2019 (su un volume totale per l’editoria scolastica in Italia di 747 milioni ndr)”.
La Txt spa si occupa come core business di distribuzione di libri scolastici nel canale della gdo, dunque tutti i libri che si trovano alla Coop, all’Esselunga, alla Conad, all’Auchan, e che si possono ordinare tramite questi canali, sono distribuiti grazie all’organizzazione dell’impresa di Santa Maria Maddalena, che nei picchi di stagione, arriva ad assumere 250 addetti con contratti a termine. “Distribuiamo anche attraverso cartolibrerie - spiega il general manager - e negli ultimi due anni abbiamo partecipato a gare di comuni che intendono fornire libri alle scuole direttamente. Un altro canale è il welfare aziendale. Grosse multinazionali (Telecom per fare un esempio) assicurano ai loro dipendenti la possibilità di comprare nelle loro piattaforme i libri. Ecco, siamo noi che in realtà forniamo questo servizio”.
Txt crea i bookstore online con il look che l’azienda vuole e fa da grande magazzino in tutta Italia, isole comprese. Da Santa Maria Maddalena, praticamente, parte l’istruzione e il domani dei giovani italiani: 4 milioni e 800mila libri ordinati all’anno. Ecco che la collocazione dell’azienda, vicino all’autostrada A13, diventa strategica: “Riceviamo i libri con i camion e li consegniamo con lo stesso metodo - spiega Spanò - Il rischio lo corriamo ogni giorno. L’autostrada è molto trafficata, anche a causa nostra, e non c’è giorno in cui non capita un incidente un problema di sicurezza”. Insomma, la terza corsia sull’A13 a un gruppo come Txt non farebbe altro che comodo.
Il servizio completo oggi 15 gennaio sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE