VOCE
Adria
20.01.2020 - 17:59
La cultura classica è stata protagonista per una serata nella storica sede del liceo Bocchi-Galilei di via Dante Alighieri.
L’istituto, infatti, ha aderito alla sesta edizione della “Notte nazionale del liceo classico”, evento che ha permesso di far conoscere il prestigio della scuola, la ricchezza e l’attualità degli apprendimenti offerti, il talento e l’entusiasmo di studenti e docenti.
La serata, coordinata dalla docente Odette Sette, è iniziata con i saluti degli studenti e con la proiezione di un video di presentazione, avvenuta in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Il dirigente scolastico Silvia Polato ha ricordato, nel suo saluto, l’importanza della cultura classica, “un vero e proprio faro per la nostra civiltà e base dei valori morali dell’intera umanità: per questo il futuro si costruisce sul classico. Il liceo classico offre, con la stessa efficacia del passato, la possibilità di costruire una cultura vasta e solida. Tutto questo - ha aggiunto la preside - amplia gli orizzonti dei nostri studenti, attraverso uno studio meticoloso e appassionante. Pertanto gli orizzonti del senso dell’agire umano, legati alla cultura umanistica, devono essere chiari anche a chi è interessato a studi scientifici”. E ha concluso: “I nostri studenti porteranno sempre con loro questa eredità, a cominciare dall’educazione al sacrificio”.
Un messaggio che i visitatori, familiari degli allievi e tanti cittadini, hanno potuto apprezzare subito in modo autentico e concreto, attraverso i tanti laboratori gestiti dagli studenti. Le classi, dalla prima alla quinta, hanno presentato “Aulularia” di Plauto e un approfondimento sulle origini della musica, si sono calati virtualmente in un limbo dantesco animato dal confronto tra filosofi antichi, hanno analizzato il “De Amicitia” di Cicerone e l’attualità di “Medea”. La docente Gioia Beltrame, ospite d’eccezione della serata, ha curato un interessante approfondimento sull’attualità di Dante. Tra il pubblico era presente Gianni Colombo, ispettore tecnico e referente per la cultura classica dell’ufficio scolastico regionale, già dirigente per un anno in via Dante Alighieri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE