Cerca

Adria

Liceo, il futuro è nel classico

Grande successo alla “Notte” che ha visti protagonisti studenti e docenti.

La cultura classica è stata protagonista per una serata nella storica sede del liceo Bocchi-Galilei di via Dante Alighieri.
L’istituto, infatti, ha aderito alla sesta edizione della “Notte nazionale del liceo classico”, evento che ha permesso di far conoscere il prestigio della scuola, la ricchezza e l’attualità degli apprendimenti offerti, il talento e l’entusiasmo di studenti e docenti.

La serata, coordinata dalla docente Odette Sette, è iniziata con i saluti degli studenti e con la proiezione di un video di presentazione, avvenuta in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Il dirigente scolastico Silvia Polato ha ricordato, nel suo saluto, l’importanza della cultura classica, “un vero e proprio faro per la nostra civiltà e base dei valori morali dell’intera umanità: per questo il futuro si costruisce sul classico. Il liceo classico offre, con la stessa efficacia del passato, la possibilità di costruire una cultura vasta e solida. Tutto questo - ha aggiunto la preside - amplia gli orizzonti dei nostri studenti, attraverso uno studio meticoloso e appassionante. Pertanto gli orizzonti del senso dell’agire umano, legati alla cultura umanistica, devono essere chiari anche a chi è interessato a studi scientifici”. E ha concluso: “I nostri studenti porteranno sempre con loro questa eredità, a cominciare dall’educazione al sacrificio”.

Un messaggio che i visitatori, familiari degli allievi e tanti cittadini, hanno potuto apprezzare subito in modo autentico e concreto, attraverso i tanti laboratori gestiti dagli studenti.  Le classi, dalla prima alla quinta, hanno presentato “Aulularia” di Plauto e un approfondimento sulle origini della musica, si sono calati virtualmente in un limbo dantesco animato dal confronto tra filosofi antichi, hanno analizzato il “De Amicitia” di Cicerone e l’attualità di “Medea”. La docente Gioia Beltrame, ospite d’eccezione della serata, ha curato un interessante approfondimento sull’attualità di Dante. Tra il pubblico era presente Gianni Colombo, ispettore tecnico e referente per la cultura classica dell’ufficio scolastico regionale, già dirigente per un anno in via Dante Alighieri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400