VOCE
POLESELLA
21.01.2020 - 17:55
Il sindaco di Polesella Leonardo Raito
"Una prima riunione politica della giunta comunale di Polesella ha stabilito le linee di intervento per il 2020". Lo annuncia il sindaco Leonardo Raito. "Una programmazione intensa - prosegue - che riguarderà anche le opportunità turistiche territoriali. Approvato in consiglio comunale il protocollo d’intesa per la valorizzazione dei percorsi ciclabili, certificata con la partecipazione ad Assonautica per cogliere le opportunità del turismo fluviale, rafforzate da un recente convegno tenutosi ad Interporto, la voglia di sostenere il turismo sostenibile, si lavora su alcune novità".
"Siamo al lavoro - spiegano il sindaco Raito e l'assessore al Turismo Sonia Colombani - per pianificare la possibilità per i mesi da primavera ad autunno di offrire opportunità turistiche e di visitazione del fiume Po e dei suoi paesaggi magici via natante, con un’occasione che potrà abbinarsi anche all’intermodalità, facendo del nostro attracco fluviale il suo punto cardine. Già oggi il turismo fluviale, specie quello collegato alle crociere molto apprezzate da un pubblico europeo, rappresenta un punto importante per il comune rivierasco".
"Ogni anno tra le 30 e le 40 navi da crociera attraccano a Polesella. L’attracco fluviale, con la rinnovata gestione, sta avendo uno slancio interessante che conviene incentivare, per renderlo attrattivo anche per diverse occasioni turistiche, di visitazione e sportivo. I turisti da crociera apprezzano i percorsi di visitazione anche delle località rivierasche, e sarà su quello che lavoreremo, per aprire di più i luoghi di Polesella a chi vuole conoscerli. Per fare questo occorrono nuove sinergie che l’amministrazione sta cercando di studiare".
"Vogliamo rinnovare - prosegue la nota - il rapporto di collaborazione con le ville del territorio. Villa Morosini e Villa Selmi sono due strutture ricche di storia e di cultura, bellissime da conoscere e da visitare. Lo stesso vale per la chiesa parrocchiale, per le architetture idrauliche, per le tracce degli antichi palazzi del paese, per la pieve romanica di Raccano. Il territorio è collegato da percorsi protetti, lo si può percorrere anche a piedi e in bicicletta in piena sicurezza, può vedere un profondo raccordo anche con le attività commerciali e ricettive del paese. L’idea di un piano di sviluppo turistico va proprio in questa direzione".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE