VOCE
PARCO DEL DELTA
07.02.2020 - 14:52
L’idea è di quelle semplici e, proprio per questo, destinate ad essere senza dubbio efficaci e, negli auspici, rivoluzionarie. Costruire una rete capillare di info point, ossia punti informativi, che consentano di prendere per mano il visitatore che si affaccia nel parco regionale del Delta del Po Veneto, senza lasciarlo un attimo, guidarlo, soddisfarlo, lasciarlo senza fiato dopo averlo scarrozzato tra gli splendidi scorci e gli incantevoli panorami che solo questa terra sa regalare e, nel contempo, consacrare la vocazione al turismo “lento” del Bassopolesine.
Tutte le strutture, gli enti, i negozi, gli esercizi che operano nell’ambito dell’accoglienza, del turismo e dei servizi possono divenire info point: si va dalle biblioteche, agli agriturismi, bar, noleggi, B&B, campeggi, musei, edicole, distributori, pro loco, associazioni di volontariato.
Diventando Info Point si riceve materiale informativo che verrà messo a disposizione del turista e, nel contempo, si viene inseriti in percorsi di visitazione. Il progetto è stato presentato al Centro visite del parco a Porto Viro, alla presenza del presidente dell’ente Moreno Gasparini, che è anche sindaco di Loreo, di Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle, Maura Veronese, sindaco di Porto Viro, Adriano Tugnolo, componente del Cda del Parco, Marco Gottardi, direttore del Parco, e Sara Bianchi, funzionaria del Parco.
L’iniziativa ha già destato l’interesse di tante attività, determinate a divenire Info Point. Per farlo, sarà necessario frequentare il corso di formazione di 16 ore previsto tra febbraio e marzo, ma soprattutto sarà necessario ricordare che il termine per candidarsi scade alle 12 del 10 febbraio prossimo. La domanda deve essere compilata su modulo apposito, trasmessa all’ente parco via Pec; la copia deve essere inviata anche al Comune dove ha sede l’attività che si propone. In alternativa, la domanda può essere consegnata a mano alla sede di Porto Viro o di Ariano nel Polesine del Parco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE