VOCE
CAVANELLA PO
13.02.2020 - 21:49
Monito lanciato da Spinello: “E’ necessario avere subito il quadro esatto della situazione”
Tutto tranquillo a Cavanella Po, il giorno dopo la protesta da parte di una trentina di richiedenti asilo che si trovano nella struttura residenziale di Borgo Fiorito.
I profughi ospitati nel centro chiedono prima di tutto che venga loro consegnato il contributo mensile di circa 50 euro, il cosiddetto “pocket money” o più semplicemente la “paghetta”, spettante di diritto, visto che tali soldi arrivano a tale scopo alla cooperativa che gestisce la struttura. Inoltre, i profughi chiedono maggiore assistenza sanitaria e cure mediche e pasti più dignitosi. Il sindaco Omar Barbierato ha detto loro di stilare la lista delle criticità, poi sarà costituita una delegazione che avrà a incontrare il prefetto.
Intanto sulla questione interviene con parole durissime il capogruppo dem Sandro Gino Spinello. “La protesta pacifica e molto dignitosa dei richiedenti asilo ancora alloggiati a Borgo Fiorito di Cavanella Po - afferma - offre uno spaccato di come viene concepita e gestita ‘l’emergenza immigrazione’ da certe cooperative sociali. Vale la pena ricordare che questa cooperativa è tristemente nota per le condizioni terribili in cui erano tenuti oltre un migliaio di immigrati nell’ex base militare di Conetta, i cui vertici sono indagati per atti di violenza verso i rifugiati ospiti di alcune strutture della basso padovana. E’ poi la stessa cooperativa che è coinvolta nelle indagini giudiziarie per la gestione degli immigrati in violazione della legge che vede coinvolti funzionari della prefettura di Padova”.
A questo punto Spinello ricorda che “l’adagio popolare ‘lontani dagli occhi lontani dal cuore’ non tramonta mai: infatti quando i richiedenti asilo sono arrivati, con il richiamo mediatico che hanno provocato, era stata garantita la massima attenzione verso questa struttura sia in termini di controllo che di assistenza sanitaria, oggi è calato il disinteresse più totale. Allora propongo al sindaco e al presidente del consiglio comunale di convocare con la massima urgenza una conferenza dei capigruppo che acquisisca, anche recandosi in loco, un quadro esatto della situazione e poi attivare tutti i canali di intervento possibili per risolvere la questione, chiedendo in primo luogo un coinvolgimento del prefetto”.
E conclude: “Una certezza ho comunque già acquisito: non è in questo modo che si fa accoglienza e si gestisce un problema drammatico come quello dell’immigrazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE