Cerca

CASO COIMPO

Rifiuti nei campi, le analisi: "Ci sono inquinanti"

La comunicazione della Provincia dopo i campionamenti

Rifiuti nei campi, le analisi: "Ci sono inquinanti"

I carabinieri forestali hanno proceduto alle indagini (Foto d'archivio)

Quattro rapporti di prova, ossia quattro esiti delle analisi condotte da Arpav, la Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, e Ulss 5, l’azienda sanitaria polesana, su terreni che sarebbero stati oggetto di smaltimento non conforme alla legge di fanghi, assimilati, dalla normativa, ai rifiuti speciali. Il tutto nell’ambito della vicenda Coimpo, dal nome dell’azienda nel cui stabilimento, condiviso con Agribiofert, sarebbero avvenuti i trattamenti di fanghi contestati, che finivano poi spanti sui terreni agricoli, come fertilizzante. Sull’episodio, ha condotto una indagine la Direzione distrettuale antimafia, che ha portato a condanne e patteggiamenti.

Ora, arrivano gli esiti di analisi condotte su alcuni terreni, disposte per capire se vi sia stata contaminazione. Un rapporto di prova parla di superamento dei limiti per idrocarburi pesanti e policlorobifenili, un altro degli idrocarburi pesanti e un altro ancora dei policlorobifenili. Un quarto è in regola.

All’esito di questi risultati, la Provincia ha scritto ai legali rappresentanti delle ditte che avrebbero attuato gli spandimenti, Coimpo e Agribiofert, affinché siano avviate le procedure volte al ripristino dello stato originario dei terreni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400