VOCE
ROSOLINA MARE
25.02.2020 - 22:49
“Tante le disdette e la località è vuota. Bisogna evitare di diffondere fake news”
“Sono molto preoccupato non per il Coronavirus ma per la paura e per le informazioni che spingono le persone a stare a casa”. E’ il timore del presidente dell’associazione “Amare Rosolina”, Nicola Brugiolo, che fa qualche proiezione anche per il futuro della stagione, vista la psicosi da Coronavirus.
“Con tutto questo allarmismo si stanno riscontrando le prime disdette a livello turistico. La preoccupazione non è morire per una malattia, ma morire di miseria - dice Brugiolo con la sua nota ironia - Infatti la questione ha già iniziato ad intaccare la prima industria del Veneto, il turismo, che porta tanti posti di lavoro, indotto, e crescita economica nel territorio”.
Brugiolo sottolinea il fatto che bisogna informarsi bene sul Coronavirus che si tratta di un ceppo influenzale che finora ha causato la morte, purtroppo, di persone che avevano già altre patologie, come succede in qualsiasi altra forma di malattia.
“Auspico – continua il presidente – che le persone inizino ad informarsi attraverso i siti medici, e non attraverso le decine di post nei social, che spesso risultano falsi, infondati, e privi di qualsiasi riscontro della realtà. Ho visto in questi giorni scena di guerra nei supermercati. Gente che riempiva i carrelli di cibo, anche fresco, senza logica come se durante l’emergenza sanitaria le verdure durassero il triplo rispetto ad altri momenti. Speriamo di uscire salvi da questo momento, che non si verifichino patologie causate da un’alimentazione fuori controllo. Non sono un medico ma credo che la paura si possa curare solo con una mirata informazione data dagli esperti del settore. La paura deriva sempre da ciò che non si conosce. Credo quindi che se tutti noi al posto di condividere fake news sui social, condividessimo quello che dicono i medici e i virologi di fama internazionale faremmo diminuire il rischio, terminata questa epidemia, di trovarci in una delle situazioni economiche più disastrose per il Veneto degli ultimi anni”.
Commenti all'articolo
adriano tolomio
19 Dicembre 2020 - 16:56
Mai parole così corrette e purtroppo profetiche furono dette. Prima o poi i paracadute sociali (molti commercianti e partite iva non li hanno mai visti) finiranno ed ora ci dicono che col vaccino, il virus finirà eppure non ci sono prove scientifiche consolidate nel tempo sulla validità del vaccino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE