VOCE
CASTELNOVO BARIANO
29.02.2020 - 18:26
Cyberbullismo e pericoli della rete al centro di un confronto promosso dall’Istituto comprensivo di Castelmassa: un’iniziativa utile per dare a ragazzi e genitori informazioni importanti riguardo ad un uso corretto dei social e ai rischi del cyberbullismo.
Ospite d’onore della serata rivolta ai genitori, e organizzata alle scuole medie di Castelnovo Bariano, è stata il prefetto Maddalena De Luca, che ha concluso in bellezza il percorso rivolto a ragazzi e famiglie iniziato nella stessa mattinata con il contributo di Luca Bordin, ispettore superiore della polizia di Stato-sezione polizia postale, che ha affrontato il tema con gli studenti delle classi seconde delle secondarie di primo grado del Comprensivo.
“Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile queste iniziative - le parole di inizio incontro di Stefania Botton, giunta in rappresentanza della commissione provinciale pari opportunità - il prefetto e le forze dell’ordine sono stati determinanti per fare squadra e raggiungere tanti ragazzi della nostra provincia”.
“La rete - ha detto invece la dirigente scolastica Stefania Galeotti - offre di certo uno smisurato patrimonio di conoscenza. E’ uno strumento utile e potentissimo, ma è importante che rimanga tale. I nostri ragazzi sono nativi digitali e serve un utilizzo consapevole di internet. Un ruolo di indirizzo ce l’hanno i genitori, gli insegnanti e gli esperti. Si tratta dell’ennesima iniziativa promossa dal nostro istituto ed è un privilegio poter ospitare il prefetto. La scuola, peraltro, non può essere indifferente di fronte a questa tematica, ma ha l’impegno di promuovere occasioni di confronto. Per questo un grazie va ai docenti e ai sindaci dei Comuni dell’istituito per la sensibilità dimostrata”.
I rischi della rete sono stati invece presi in rassegna dal prefetto, accennando a come l’età media di utilizzo di dispositivi come lo smartphone si sia abbassata rispetto al passato, ed allo stesso tempo invitando a prestare attenzione a ciò che si condivide su internet, specie in relazione ad eventuali furti di identità.
“Quello di genitore resta il lavoro più difficile - è la riflessione del prefetto - si impara giorno per giorno. Noi siamo passati dal mondo analogico a quello digitale e abbiamo dovuto apprendere un modello di linguaggio diverso, con il quale oggi ci troviamo a dialogare. Questo però non vale per i ragazzi: sono nati in questo mondo, che per loro è molto più semplice”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE