VOCE
LA MOSTRA
06.03.2020 - 19:29
Da ieri, la mostra “La Quercia di Dante - Visioni dell’Inferno” è aperta al pubblico. “Il percorso inizia con la storia della quercia di Dante, una quercia centenaria che si trovava sull’argine di Ariano nel Polesine e alla quale si lega una storia mitica. La leggenda vuole infatti che Dante, quando si perse nelle zone del Polesine di ritorno da un’ambasciata per Novello da Polenta, si sia arrampicato su questa quercia e abbia ritrovato la strada di casa. Da allora la quercia diventò un simbolo per tutti i polesani” racconta Alessia Vedova, responsabile eventi per la Fondazione Cariparo.
Una parte della quercia è in esposizione a Palazzo Roncale con, ai piedi, l’opera di un’artista contemporanea rodigina, Miranda Greggio, che vuole simboleggiarne la vitalità. Al piano superiore invece si “scatenano” le Visioni d’Inferno. I 33 canti della cantica più scenografica dell’opera dantesca vengono affrontati da tre artisti - il francese Gustave Dorè, l’americano Robert Rauscenberg e la tedesca Brigitte Brand - appartenenti a tre secoli diversi. Ogni artista ha rappresentato l’Inferno a modo proprio, secondo la propria sensibilità e secondo le tecniche della propria epoca storica. E non è tutto. “Abbiamo chiesto all’Accademia dei Concordi, al seminario vescovile di prestarci le edizioni più prestigiose della Divina Commedia. Ma non solo, in esposizione c’è anche l’edizione del 1948 della Divina Commedia ‘interpretata’ da Topolino, Dante, e Pluto, Virgilio anch’essa scritta in endecasillabi” continua Vedova. “Con questa apertura abbiamo voluto dare un segno alla città, non abbiamo potuto fare l’inaugurazione come da programma ma speriamo di recuperare presto”.
La mostra è visitabile nel rispetto di tutte quelle che sono le prescrizioni ministeriali. I visitatori potranno quindi entrare pochi alla volta, rispettando la distanza di un metro l’uno dall’altro. Al momento i gruppi non sono ammessi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE