VOCE
Adria
11.03.2020 - 12:52
I Bontemponi agli esordi
Tanti gli appuntamenti in calendario in attesa di tornare alle normalità, ben quattro i cd incisi
Mezzo secolo e cinque anni nel segno del folclore più genuino e spontaneo, nella riscoperta delle tradizioni del territorio, animati da valori e sentimenti che sempre più stanno diventando merce rara: è il gruppo Bontemponi&Simpatica compagnia di Bottrighe che quest’anno festeggia il 55esimo anniversario di fondazione.
Numerosi sono gli appuntamenti già in calendario nel 2020 per vivere alla grande questo anno speciale, ma l’emergenza Coronavirus sta sconvolgendo tutto, niente è sicuro, ancora presto per dire quando e come si tornerà alla normalità. Intanto è bello ricordare che il prossimo incontro dovrebbe essere la “Serata d’onore” fissata per sabato 18 aprile: non sarà solo un momento di festa tra musica, cànte e balli, come avviene da 28 anni, sarà anche l’occasione per consegnare la beneficenza a enti e associazioni impegnati nella ricerca contro le malattie genetiche. Infatti il ricavato delle uscite dei Bontemponi, detratte ovviamente le spese di gestione, sono destinate alla solidarietà e a sostenere iniziative di volontariato a favore del paese.
Attraverso i propri componenti svolge da sempre un’intensa attività di ricerca etnografica, del Polesine e del Delta del Po in particolare, proponendo poi spettacoli definiti “varietà d’altri tempi” con cànte e ballate della più genuina tradizione locale.
Cànte che raccontano le storie, le fatiche del lavoro e l’amore per la vita, semplice e genuina del tempo passato, fatto di sacrifici e rinunce, dove però regnava quel vivere di sentimenti che oggi, spesso, sembrano dimenticati.
In questi 55 anni il gruppo ha inciso quattro cd: “Ciàcole, cànte e filò”, “Come quando se cantava”, “L’è ancora ganzèga” e “Cantando su l’ara” in attesa del quinto che dovrebbe uscire entro l’anno.
Questa la squadra: Roberto Marangoni presentatore, solista e corista; Sergio Salmi chitarra, basso e corista; Giovanni Pezzolato e Mariangela Borella con la fisarmonica; Renato Casellato sax e corista; Mirella Rossi, Loretta Guzzon e Giovanni Bonato solista e corista; altri coristi: Maurizio Braga, Roberto Donà, Maria Grazia Trombin, Gilda Grotto, Antonella Belluco, Luciana Bolognese, Luciana Laurenti, Remigio Zambotti, Luca Giacomello, Ferdinando Giacomello, Alessia Giani, Emanuela Bovolenta e Massimo Bolognese; Nicola Donà tecnico audio e luci; direzione artistica Mirella Rossi.
Il gruppo dirigente è formato da Roberto Marangoni presidente, vicepresidenti Loretta Guzzon e Remigio Zambotti, segreteria Giovanni Pezzolato, consiglieri Roberto Donà, Giovanni Bonato e Nicola Donà.
Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi 12 marzo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE