VOCE
L'Evento
01.04.2020 - 22:35
Il presidente dell'ente Parco Moreno Gasparini
Programmato per maggio-giugno potrebbe slittare. Tra i temi il futuro in zone protette
Il Delta del Po e l’Ente Parco si preparano ad accogliere il primo Forum Giovani italiano Mab Unesco. Il comitato direttivo dell’ente, infatti, ha approvato la proposta di organizzare nel territorio, che è Mab Unesco, il forum delle aree riconosciute a Riserva di Biosfera Mab Unesco.
Gli obiettivi Il presidente, Moreno Gasparini e il direttivo pongono l’accento su alcuni concetti: “I giovani sono il futuro delle Riserve della Biosfera Mab Unesco e la loro voce deve essere sentita su temi come il divenire dei loro territori o il loro impegno all’interno del programma l’Uomo e la Biosfera. In accordo con il Comitato Nazionale Unesco, il segretariato del Mab, attraverso l’ufficio regionale a Venezia, si è sentita, quindi, l’esigenza di offrire un’opportunità a tutti i giovani che hanno a cuore i territori speciali in cui vivono, di diventare attori e garantire lo sviluppo sostenibile delle proprie comunità, in linea con il piano d’azione di Lima”.
Lo scopo è contribuire all’attuazione del piano d’azione 2016 - 2015 firmato a Lima, in Perù, salda base sulla quale sono state costruite iniziative come il Forum mondiale dei giovani Mab 2017 (che si è tenuto nel Delta del Po) e la Carta del Mediterraneo 2019. “Ci riferiamo in particolare alla volontà proseguire i partenariati forti con università ed istituti di ricerca a sostegno dei necessari processi di formazione delle capacità, o ancora alla necessità di rinforzare e sostenere una rete partecipativa ed inclusiva di tutti gli attori del programma Mab e delle Riserve della Biosfera, proseguendo il coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi di governance”, scrive il direttivo dell’ente.
Al momento, sono state identificate tre aree tematiche attorno a cui sviluppare la preparazione e la realizzazione del forum. La prima area tematica è il contributo dei giovani alla vita delle Riserve della Biosfera. La seconda area sono i cambiamenti climatici e resilienza nelle aree delle Riserve di Biosfera. Con la proposta della Carta giovani del Mediterraneo, Napoli 2019, in previsione della COP21 di Barcellona è importante elaborare delle considerazioni e proposte che possano implementare la visione di adattamenti ambientali e sociali nelle Riserve di Biosfera.
Infine il futuro sostenibile per i giovani delle Riserve della Biosfera. Alcuni giovani hanno già intrapreso una propria attività professionale, direttamente legata alla conservazione e alla gestione del territorio delle Riserve della Biosfera (gestione delle aree protette, guida naturalistica, amministrazione e servizi, ricerca, ecc.) come anche allo sfruttamento sostenibile delle sue risorse (agricoltura, pesca, industria “verde”, turismo, ecc.).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE