VOCE
REGIONE DEL VENETO
18.04.2020 - 19:59
Gianluca Forcolin
“La Regione ha deciso di destinare 500.000 euro per sostenere lavoro agile nei Comuni del Veneto, in particolare le piccole realtà. Stiamo collaborando con ANCI Veneto per definire i criteri e le modalità di erogazione di tali contributi che rappresentano un’occasione di rilancio e innovazione dei servizi pubblici. Anche questa è una dimostrazione concreta di quanto Regione del Veneto voglia cogliere l’occasione data dall’emergenza Covid-19 non solo per continuare a garantire i servizi, ma per innovare il metodo di lavoro negli enti locali, sfruttando al meglio quanto offrono le tecnologie”.
Questo quanto ha spiegato ieri mattina il Vicepresidente della Regione del Veneto Gianluca Forcolin, intervenendo in apertura del webinar promosso dalla Direzione regionale ICT e Agenda Digitale in collaborazione con ANCI Veneto che ha visto collegati oltre 200 dipendenti di Comuni veneti, impegnati ad apprendere metodi e strumenti dello smart working.
“Sono due anni che Regione del Veneto sperimenta lo smart working, anche confrontandosi a livello nazionale con altre regioni – commenta ancora Forcolin – grazie a questa esperienza insieme all’adozione di una piattaforma di servizi cloud è diventata un riferimento per tutta la PA. Lo dimostra il fatto che il Ministero per la Pubblica Amministrazione indica nella Regione del Veneto il modello da imitare, la buona pratica che oramai tutti indicano come esempio su scala nazionale”.
I dipendenti della Regione in smart working sono circa 2.500, di questi moltissimi - più di 2.000 - usano gli applicativi regionali da remoto come la contabilità, il protocollo, tributi, e altri servizi regionali come se fossero in ufficio. Solo nell’arco dell’ultima settimana sono state realizzate oltre 3.500 videoconferenze attraverso la piattaforma cloud messa a disposizione dei dipendenti. Infine è stato costituito un tavolo di lavoro multidisciplinare che continua a studiare e ottimizzare il modello di smart working regionale, che sarà il riferimento per i Comuni veneti nel proseguimento delle attività avviate nel webinar di ieri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE